Da metà febbraio partono su tutto il bacino Hera gli itinerari gratuiti di educazione ambientale. Anche la lumaca protagonista
Grande successo di adesioni agli itinerari gratuiti di educazione ambientale 2010/11 rivolti da Hera alle scuole del proprio bacino territoriale: ben 3.550 classi hanno chiesto di partecipare ad uno dei 21 percorsi didattici divisi nei seguenti temi: acqua, energia e ambiente.
Un volume enorme di richieste, anche superiore alla ricca offerta messa in campo da Hera e composta da oltre 5.500 ore di lezione e un investimento complessivo di 480 mila euro che conferma l’impegno della Multiutility a sostegno dell’istruzione anche per l’anno scolastico 2010/11. Si è pertanto resa necessaria una selezione in base all’ordine di iscrizione e al desiderio di garantire una distribuzione equa delle proposte sul territorio. Gli itinerari didattici sono così stati distribuiti tra le scuole delle sei Province in cui opera il gruppo: Bologna, Ferrara, Forlì e Cesena, Imola e Faenza, Modena, Ravenna e Rimini.
Per qualità dell’offerta formativa, la quantità delle scuole coinvolte e delle risorse messe in campo, il progetto risulta essere una delle maggiori esperienze educational presenti sul territorio nazionale. Per realizzare un programma così ampio ed articolato sono stati coinvolti nove tra i migliori soggetti specializzati nel campo dell’educazione ambientale per costituire un team di eccellenza.
Per la sua ampia e pluriennale esperienza in materia, Hera ha chiesto a la lumaca di coordinare tutte le attività di educazione ambientale nelle provincie di Modena, Bologna e Ferrara e di realizzare direttamente i percorsi didattici nelle scuole della provincia di Modena e di un’ampia estensione del territorio ferrarese, per un totale di oltre 250 classi e quasi 900 ore di didattica.
Gli educatori ambientali de la lumaca realizzeranno nelle classi i percorsi educational appositamente differenziati per fasce scolastiche sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’ambiente, con incontri e lezioni animate per i più piccoli, laboratori didattici, visite agli impianti e attività in aula per i più grandi.
Le avventure di Skizzo’, ‘A tutta forza’, ‘Il viaggio di Buccia’, ‘Differenzaino’ sono solo alcuni dei tanti percorsi pensati per invitare i ragazzi a riflettere sulle risorse, portandoli a esplorare il mondo dell’acqua, dell’energia e dei rifiuti, insieme a l’‘Itinherario Invisibile’, progetto che ha riscosso molto successo nelle passate edizioni. Verranno inoltre distribuiti a tutti gli studenti materiali didattici realizzati appositamente per l’occasione.
Chiuse le prenotazioni a dicembre, in questi giorni si stanno definendo tutte le programmazioni dell’attività che partiranno a metà febbraio per terminare, su tutto il territorio, entro maggio 2011.
Per informazioni:
Scarica la brochure che illustra tutte le iniziative didattiche 2010/2011.
Vai sul sito Hera nella sezione dedicata alle scuole.
04 febbraio 2011
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI