News

A-GAME 2030

Il gioco a squadre per grandi e piccoli ispirato all'Agenda 2030 dell'ONU. Prenota ora la sfida

L'Agenda 2030 dell'ONU in un gioco di piazza. Cerchi nuove idee per coinvolgere le persone sulla sostenibilità? La Lumaca propone A-GAME 2030, un avvincente gioco a squadre per approfondire gli obiettivi di sviluppo sostenibile individuati dall'ONU per il 2030. Vediamo i dettagli di questa nuova proposta.

A-GAME 2030 è una speciale caccia al tesoro a squadre. Nel corso del gioco, articolato in 10 tappe, i partecipanti approfondiranno tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Come? Attraverso prove da superare, enigmi da risolvere, esperienze e sperimentazioni e tanto gioco di squadra. A ogni tappa sarà assegnato un punteggio: vince la squadra che completerà il gioco con il punteggio più alto. A-Game 2030 offre un'esperienza di gioco coinvolgente ed educativa.

Agenda 2030: che cos'è?

Ma che cos'è l'Agenda 2030 e perché è tanto importante? L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Consumo e produzioni responsabili, accesso all'acqua, energia pulita, lotta alla povertà, eliminazione della fame, contrasto al cambiamento climatico: sono questi alcuni dei temi trattati dall'Agenda 2030 attraverso i suoi obiettivi. Tutti gli aspetti individuati dagli obiettivi di sviluppo sostenibile parlano di aspetti cruciali per la vita sul pianeta che l'umanità si sta trovando ad affrontare. Ma qual è l'obiettivo più importante dell'Agenda 2030? Il numero 17, partnership per gli obiettivi: senza collaborazione reciproca nessun obiettivo può essere raggiunto. Anche la sostenibilità è un gioco di squadra e A-GAME 2030 è un modo divertente per sperimentarla.

Gli obiettivi di A-GAME 2030:

  • Promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, attraverso un’esperienza formativa, ludica e interattiva;
  • Stimolare il lavoro di squadra e la cooperazione tra i partecipanti, incoraggiando il confronto e la condivisione di idee in gruppi eterogenei per età e background;
  • Favorire lo sviluppo di competenze trasversali come il problem solving, il pensiero critico, la creatività e la capacità di osservazione;
  • Incoraggiare comportamenti sostenibili e consapevoli nella vita quotidiana, facendo emergere il ruolo di ogni individuo per la transizione ecologica;
  • Coinvolgere diverse fasce d’età creando un momento di educazione informale e partecipata, aperto a tutti;
  • Valorizzare gli spazi pubblici come luoghi di apprendimento e socializzazione, trasformandoli in scenari di gioco, scoperta e riflessione collettiva.

Dove abbiamo realizzato A-GAME 2030:

  • Family Day Marchesini Group, Pianoro (BO) – 2022;
  • Evento pubblico “Casalgrande Sostenibile”, del Comune di Casalgrande (RE) - 2023;
  • Progetto scolastico “I giorni della Terra” per scuola secondaria di I grado “Montanari” di Mirandola (MO) - 2023;
  • Assemblea soci CPL Concordia, Concordia s/S (MO) - 2025;
  • Team building realizzato per Legacoop Estense presso la Riserva Naturale delle Salse di Nirano (MO) - 2025.

A-GAME 2030 in sintesi:

  • Per: scuole, giovani e adulti
  • Per quanti: fino a 60 persone
  • Durata: 2 ore circa (premiazioni escluse)
  • Dove: in piazza, al parco, nel giardino della scuola
  • Ideale per: feste, eventi di piazza, team-building

Vuoi saperne di più?

Scrivi a Giulia Baccolini: g.baccolini@lalumaca.org - tel. 328.3533825

14 aprile 2023

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI