Zeroseiplus

ZEROSEIPLUS offre ai Comuni dell'Unione Terre di Castelli servizi educativi per il contrasto alla povertà educativa per la fascia 0-6 anni.

IL PROGETTO

ZEROSEIPLUS è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e offre alle famiglie dei Comuni dell'Unione Terre di Castelli servizi educativi integrativi per la fascia 0-6 anni. I comuni in cui sono attivati i servizi sono Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Guiglia, Marano sul Panaro, Montese, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola e Zocca.

ZEROSEIPLUS è frutto dell'analisi dei bisogni e dell’offerta dei servizi educativi presenti sul territorio e intende sostenere le famiglie, a partire dalle più fragili nel processo di cura ed educazione dei figli, migliorare e potenziare l’offerta di servizi educativi per i bambini 0/6 anni e rafforzare il legame con la natura e il territorio dei bambini e delle loro famiglie.

I SERVIZI

Grazie al progetto ZEROSEIPLUS saranno erogati questi servizi:

  • Servizi educativi sperimentali con affido (Piccoli Passi);
  • Potenziamento nido (servizio di posticipo orario);
  • Laboratori per il potenziamento offerta formativa nidi;
  • Servizi Estivi 1-3 anni e 4-6 anni;
  • Maternage
  • Laboratori Bambini e Genitori
  • Consulenze Educative
  • Bla Bla- Bambini Luoghi Avventure- Festival

Il progetto ZEROSEIPLUS nasce in risposta ad un bando di co-progettazione che vede la collaborazione in partnership di alcuni dei più noti soggetti già operanti sul territorio: La Lumaca, Unione Comuni Terre di Castelli, Società Dolce, Asp Vignola, le aziende Studio Romboli e Synergia.


SERVIZI CENTRI ESTIVI del PROGETTO “ZEROSEIPLUS” - SCADENZA PROROGATA AL 6 GIUGNO 2023!

Per chi? Nuclei familiari con bambini residenti stabilmente nei Comuni dell’Unione Terre di Castelli

Costo? L’accesso ai servizi è a titolo gratuito con ISEE fino a € 15.000. Hanno diritto di precedenza nell’amissione i/le bambini/e con disabilità certificata o segnalati dai servizi sociali.

Quali servizi?

  • CENTRI ESTIVI PER BAMBINI 1-3 ANNI presso i nidi di infanzia di ASP Terre di Castelli - Giorgio Gasparrini, realizzati a cura dell’ASP Terre di Castelli - Giorgio Gasparrini
  • CENTRI ESTIVI PER BAMBINI 4-6 ANNI presso le scuole d’infanzia di Castelvetro, di Guiglia, di Spilamberto, realizzati a cura di La Lumaca Soc. Coop. Sociale.

Come? Compilare il modulo online completo di ogni sua parte, entro il 6 giugno 2023!

Iscrizione: nel caso che la richiesta venga accettata, verrà inviata una comunicazione ufficiale all'indirizzo email che è stato indicato nel modulo.

ATTENZIONE: è necessario allegare modulo ISEE, documento identità genitore o tutore e, se in possesso, anche permesso di soggiorno, certificazione Legge 104, segnalazione servizi sociali.
Rinominare gli allegati con NOME_COGNOME_tipologia documento (es: MARIA ROSSI_ISEE; MARIA ROSSI_CARTA IDENTITA...)

LEGGI IL BANDO COMPLETO

ISCRIVITI ONLINE ENTRO IL 6/06/2023!


Per informazioni:
Centri estivi nidi d’infanzia 1-3 anni: Dr.ssa Serena Freschi / freschi.s@aspvignola.mo.it / 059/7705274- 328/3904057
Centri estivi scuola infanzia 4-6 anni: Dr.ssa Mariella Ronga / m.ronga@lalumaca.org / 320/8137945


La Lumaca soc. coop. sociale

viale Virgilio, 58/M interno 2
41123 Modena
tel. 059 8860012
fax 059 8860124
info@lalumaca.org
p.iva 00896390366
reg. imprese Modena n. 00896390366

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI