Viviverde e drizza le antenne!

La versione stampabile di Viviverde è a basso impatto perché è impaginata con Ecofont, un carattere ricco di microscopici fori che riduce del 20% il consumo d'inchiostro rispetto ai normali caratteri, è monocromatica e l’impaginazione risulta compressa per diminuire lo spreco di carta. Vuoi fare di più?

maggio 2025  › newsletter ambientale di La Lumaca

Intervista a Giuseppe Onufrio sulle paure degli italiani per la vita sulla Terra Podcast

In Italia emerge una società preoccupata per il Pianeta. Ma a cosa pensano di più le persone? Ascolta il podcast

Crisi climatica, inondazioni, inquinamento: le preoccupazioni ambientali degli italiani sono numerose. Nonostante ciò, persiste il mistero su come tali timori non si traducano in un sostegno alle politiche ambientaliste.

Ne abbiamo parlato con Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia

L’emergenza ambientale che preoccupa di più gli italiani? È la paura dei cambiamenti climatici (20,9%) e dei loro effetti più evidenti come siccità e inondazioni (17,4%), due voci che insieme riguardano quasi 4 italiani su 10, seguiti dall’inquinamento dell’aria (10,8%) e dell’acqua (8,9%).

Questi i principali dati dell’indagine Le emergenze ambientali e il rischio di estinzione secondo gli italiani, effettuata da AstraRicerche per Greenpeace Italia nei mesi scorsi. Come evidenzia Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia, gli italiani temono anche la mancanza di accesso all’acqua potabile (8,5%), l’impatto delle sostanze chimiche su salute e ambiente (7%), l’aumento della quantità di rifiuti (6,7%), la presenza di un’agricoltura non sostenibile e allevamenti intensivi (5,3%), la deforestazione (4,3%), la necessità di proteggere le specie e gli ecosistemi (4,1%), l’erosione del suolo (2,9%). Anche se sono i più giovani a lanciare in modo più clamoroso l’allarme per la salute del pianeta, la ricerca dimostra che ad essere più preoccupato per la crisi climatica in atto è chi appartiene alla generazione dei baby boomer, vive nell’Italia centro-settentrionale e in città medio-grandi.

Dall’indagine emerge il quadro di una società “multi allarmata”, ma come queste convinzioni e timori “ambientalisti” si trasformino poi nel voto a forze politiche che minimizzano gli impatti del cambiamento climatico o addirittura li negano e propongono quasi ogni giorno politiche anti-ambientaliste, rimane un mistero. Così come è un mistero che, di fronte a questa maggioritaria paura/attenzione per i rischi climatici e ambientali, i partiti che li mettano al centro dei loro programmi riescano a malapena ad entrare in Parlamento.

In questo contesto si colloca l’azione di sensibilizzazione di Greenpeace per rilanciare una crescita green nel nostro Paese. Al centro dell’attenzione efficienza energetica e fonti rinnovabili, che oltre ad essere settori strategici per il futuro, possono infatti dare molta occupazione duratura e qualificata. Lo scenario energetico di Greenpeace da quello della confindustriale Elettricità Futura, secondo la quale la transizione potrebbe mettere in gioco, in tutta la filiera industriale, oltre 500 mila nuovi posti di lavoro.

Compito dei cittadini e dei giovani è fare pressione e protestare quando il governo tenta di bloccare questi settori che, a tutti gli effetti, rappresentano un pezzo del nostro futuro sia per l’ambiente che per l’occupazione.

Se ci sarà una prospettiva anche economica per l’Italia, questa sarà legata anche all’ambiente, sia nel senso classico che nel senso delle nuove produzioni “verdi” di beni e servizi. Questa è la sfida per il futuro e dunque è quella che più dovrebbe interessare le nuove generazioni.

Per maggiori informazioni:

Greenpeace Italia

Eco-feste aziendali per Natale Campagne

Eventi aziendali green con giochi di ruolo, quiz, aperitivi a km zero e swap party. Scopri le nostre ultime proposte per Natale (e non solo)

La festa aziendale è l'occasione giusta per coinvolgere i dipendenti sui valori di Corporate Social Responsibility, a Natale e tutto l'anno. La Lumaca può organizzare per te family day, open day, team building sui temi della sostenibilità ambientale, per grandi e piccoli, con modalità divertenti e giocose. Un esempio? Giochi di ruolo a tema api, swap party, eco-quiz interattivi, aperitivi a km zero. Ecco le nostre ultime proposte per le eco-feste aziendali.

Una festa aziendale è un momento dedicato ai dipendenti per socializzare e divertirsi insieme a colleghi ed eventualmente far entrare in azienda famiglie e amici. Le nostre proposte in chiave green offrono un'occasione per toccare con mano i temi ambientali di maggiore attualità come l'emergenza climatica, la tutela della biodiversità, la riduzione degli sprechi, gli stili di vita più responsabili per il Pianeta. Nel caso di un'Azienda orientata alla Corporate Social Responsibility, l'evento è un'occasione per raccontare il proprio impegno e i propri valori relativi alla sostenibilità ambientale.

In vista della prossima stagione di appuntamenti, La Lumaca ha ideato nuove proposte di coinvolgimento per eventi aziendali, family day e team building collegati alla sostenibilità ambientale.

Le eco-feste aziendali possono essere composti dalle attività che più interessano, a seconda delle necessità, come laboratori di riciclo creativo e auto-produzione, giochi di squadra sui temi dell'Agenda 2030, incontri con esperti (ad esempio apicultori, eco-chef, divulgatori scientifici, ecc.), letture, animazioni ed esperienze di teatro ambientale, plogging, escursioni outdoor e orienteering.


Scopri l'eco-villaggio di Babbo Natale

Scopri il gioco a squadre sull'Agenda 2030

Scopri il quiz-evento per il bilancio di sostenibilità

Scopri il plogging di comunità


Vuoi saperne di più sulle eco-feste aziendali?

Contattaci:

Giulia Baccolini: g.baccolini@lalumaca.org - tel. 328.3533825

Torna La Grande Macchina del Mondo Informazione

Partono le iniziative educative per le scuole del Gruppo Hera, con tante novità e un look rinnovato. Le iscrizioni sono aperte

Aprono le iscrizioni a la Grande Macchina del Mondo, che torna nelle scuole con una ricca e inedita 14° edizione. Il progetto, promosso dal Gruppo Hera e curato da La Lumaca e i suoi partner, da 14 anni offre gratuitamente iniziative educative sulla sostenibilità. Quest'anno sono tante le novità: 26 nuovi laboratori didattici, 2 laboratori speciali, 3 eventi green online e... una nuova sfida green da cogliere! Vediamo le novità nel dettaglio.

Da quattordici anni il programma de La Grande Macchina del Mondo offre agli insegnanti una vasta scelta di attività e percorsi sui temi della sostenibilità declinati per tutti gli ordini scolastici coinvolti (infanzia, primaria, secondaria di 1° grado).

Il nuovissimo catalogo è accompagnato dall'approccio illustrativo ironico di Alterales, nome d'arte di Alessia Iotti, fumettista che attraverso la sua arte spiega in modo semplice i problemi ambientali, selezionata dal Gruppo Hera per curare la grafica del progetto educativo.

Il programma comprende 26 nuovissimi laboratori didattici, sui temi ambientali “acqua”, “energia”, “ambiente” e, da quest’anno, anche il tema “sostenibilità”.

Per i piccoli della scuola dell'infanzia, sono disponibili laboratori artistico-creativi e racconti teatralizzati. Per le classi 1° e 2° della scuola primaria percorsi di coding, laboratori artistico-creativi ed esperienziali; per le classi 3°, 4° e 5° giochi a squadre, laboratori esperienziali e di Science Show. Per le scuole secondarie di 1° grado laboratori di tinkering e tutoring, giochi di ruolo e osservazione di campioni naturali, laboratori speciali di Citizen Science, L'ispettore Rifiutoni e il caso "differenziata" e, novità di questa nuova edizione, Podcast Academy con la partecipazione di Gianpiero Kesten, un testimonial di eccellenza nel campo della produzione di podcast.

Tornano anche le visite in presenza agli impianti di Hera, mantenendo anche la possibilità di visite virtuali. Assoluta novità è il tour virtuale presso Aliplast, società del Gruppo Hera, leader nel riciclo e nella rigenerazione delle materie plastiche, impegnata ogni giorno nel trasformare i rifiuti in nuove e preziose risorse.

In occasione delle giornate simbolo dell'ambiente (energia, acqua, Terra), sono previsti 3 eventi green in diretta per le scuole con testimonial speciali.

Per la formazione degli insegnanti, il nuovo format “Magister”, 2 lezioni magistrali tenute da rinomati esperti: Luca Mercalli, meteorologo, climatologo, Presidente Società Meteorologica Italiana e accademico per trattare il tema del cambiamento climatico; e Antonio Di Pietro, pedagogista ludico che collabora con la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'università di Firenze, esperto del gioco e del giocare come approccio metodologico.

E ultima, ma non per importanza, la grande novità: #GMMCHALLENGE, le sfide green per l’intera comunità! Escursioni, passeggiate, iniziative di pulizia e raccolta rifiuti, ma anche azioni che ognuno può compiere in autonomia: tante sfide da cogliere che contribuiranno a piantare 300 nuovi alberi.

Anche il sito Hera per le Scuole si rinnova, diventando sempre più un punto di riferimento utile per insegnanti e famiglie. Il nuovo sito presenta una riorganizzazione dei contenuti dei progetti e delle risorse didattiche, e un'esperienza di navigazione più facile e immediata.

Le iscrizioni ai progetti didattici sono aperte fino al 31 ottobre 2023.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni:

www.gruppohera.it/scuole

Virtual tour nel mondo del riciclo Campagne

Grazie ai virtual tour online e alla tecnologia immersiva, APPA apre le porte dei suoi impianti della sostenibilità a tutti

Viaggi digitali per scoprire gli impianti del mondo del riciclo? Oggi è possibile visitare gli impianti e gli stabilimenti dove i rifiuti vengono recuperati verso la loro seconda vita grazie ai media immersivi. Sono aperti a tutti i “Virtual tour nel mondo del riciclo” di APPA, l'Agenzia Provinciale per la protezione dell'ambiente di Trento, sviluppati con il supporto de La Lumaca. Un viaggio virtuale attraverso i tre impianti della filiera dei rifiuti del Trentino, accessibile a tutti online, per scoprire come i rifiuti urbani vengono trattati e trasformati. Scopriamo i dettagli.

Dove vanno a finire i nostri rifiuti? Perché è importante separarli correttamente? Quale viaggio fanno prima di essere trasformati in nuovi oggetti? Educare meglio al mondo del riciclo è l’obiettivo che si è posta APPA, che attraverso i suoi Virtual Tour nel mondo del riciclo vuole rispondere a queste domande illustrando le fasi successive alla raccolta differenziata, promuovendo la consapevolezza ambientale e una gestione responsabile dei rifiuti. Tutto ciò avviene attraverso un’esperienza di visita virtuale coinvolgente, sempre disponibile, in cui è possibile scoprire cosa accade all’interno di 3 impianti di riciclaggio.

Ecco gli impianti dove sono stati realizzati i virtual tour.

Impianto di compostaggio di Cadino

Si trova in località di Cadino nel comune di San Michele all’Adige ed è l’impianto di riferimento della provincia di Trento per il trattamento della frazione organica da raccolta differenziata. Qui vengono ritirate e avviate al recupero due frazioni di rifiuto: il verde e le ramaglie della manutenzione del verde pubblico e privato e l’umido da raccolta differenziata. Guarda qui il virtual tour dell'impianto di compostaggio di Cadino.

Impianto di smaltimento RAEE di Scurelle

Nato nel 2009, prevede la messa in riserva, selezione e trattamento dei rifiuti RAEE, che possono fornire un giacimento di materie prime di seconda generazione, se riciclati e riusati. Guarda qui il virtual tour dell'impianto di smaltimento RAEE di Scurelle.

Impianto di recupero dell’energia da biomassa di Cavalese

È il primo impianto di teleriscaldamento a biomassa del Trentino. Siamo a Cavalese, che è attualmente riscaldata utilizzando gli scarti del legno della Magnifica Comunità di Fiemme. Guarda qui il virtual tour dell'impianto di recupero dell'energia biomassa di Cavalese.

Ma non è tutto: per il mondo della scuola i virtual tour possono rappresentare un interessante e innovativo strumento didattico. Per docenti ed educatori, APPA ha messo a disposizione nel portale di educazione ambientale della Provincia Autonoma di Trento (sezione “materiali didattici”, cercare “virtual” nella casella “cerca”) dei materiali didattici gratuiti per approfondire e realizzare attività in presenza o a distanza.


Scopri i virtual tour per le scuole

Scopri il virtual tour per un impianto di potabilizzazione

Scopri i vantaggi dei virtual tour



Vuoi sapere di più sui nostri Virtual Tour?

Contattaci:

Marcella Benassi
m.benassi@lalumaca.org
tel. 334 7800289

Investire sull’infanzia con Zeroseiplus Informazione

Presentati i servizi gratuiti per l'infanzia nelle Terre di Castelli per bambine e bambini da 0 a 6 anni e le loro famiglie

Si è tenuta venerdì 20 ottobre 2023 a Vignola la conferenza stampa di presentazione dei servizi gratuiti del progetto Zeroseiplus. I servizi del progetto, finanziato dall'impresa sociale "Con i Bambini" e coordinato da La Lumaca, sono dedicati a bambine e bambini da 0 a 6 anni residenti nelle Terre di Castelli e Montese. Un progetto ambizioso, che ha lo scopo di contrastare la povertà educativa minorile partendo dall'infanzia offrendo supporto alle famiglie. Vediamo i dettagli.

Prosegue Zeroseiplus, il progetto promosso dall'impresa sociale "Con i Bambini" che ha lo scopo di contrastare la povertà educativa minorile e che vede La Lumaca come capogruppo di progetto e coordinatrice del team di realtà pubblico-private formate da Unione Comuni Terre di Castelli, Asp Terre di Castelli “Giorgio Gasperini” e Società Dolce.

Il progetto ha una durata di oltre 3 anni e agisce su 9 diversi comuni della provincia di Modena: Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Guiglia, Marano sul Panaro, Montese, Savignano sul Panaro, Spilamberto, Vignola e Zocca.

L'obiettivo è ambizioso: potenziare, ampliare e diversificare in modo omogeneo sul territorio l'offerta dei servizi educativi per l'infanzia, andando incontro alle esigenze delle famiglie, così da conciliare tempi di vita e di lavoro.

Durante la conferenza stampa di venerdì 20 ottobre 2023, a presentare il complesso sistema di attività che compongono il progetto sono stati Chiara Bevilacqua, referente di progetto "Con i bambini", in collegamento da Roma, il presidente dell'Unione Terre Castelli e sindaco di Marano Giovanni Galli, il presidente de La Lumaca Guido Ricci, la coordinatrice Mariella Ronga de La Lumaca e il presidente di Asp Terre di Castelli Marco Franchini.

I servizi educativi del progetto includono:

  1. Centri estivi: durante l'estate scorsa sono già stati attivati 8 centri estivi (3 rivolti all'infanzia e 5 al nido) situati in vari comuni e appositamente pensati per bambine e bambini da 0 a 6 anni. Sono stati offerti giochi e attività educative in un ambiente sicuro e divertente, con la supervisione di personale qualificato.
  2. Consulenze per le famiglie: servizi di consulenza dove genitori e caregiver possono ricevere supporto e orientamento su questioni legate all'educazione, alla crescita e allo sviluppo dei figli.
  3. Maternage: servizio che ha l'obiettivo di offrire un sostegno essenziale alle madri nei primi anni di vita delle loro bambine e dei loro bambini, attraverso incontri regolari in cui potranno scambiarsi esperienze e ricevere consigli utili.
  4. Prolungamento orario del nido: servizio di estensione oraria del nido per bambine e bambini da 0 a 3 anni, per venire incontro alle esigenze delle famiglie del territorio.
  5. Laboratori bambini-genitori: una varietà di incontri sulla natura e nella natura insieme a educatori esperti per fornire a bambine e a bambini, ma anche agli adulti, differenti chiavi di lettura per interpretare e comprendere l’ambiente e il territorio.
  6. Laboratori di outdoor education: laboratori all’aria aperta che si svolgono durante tutto l'anno, per accrescere le capacità sociali in un contesto diverso da quello in cui bambine e bambini (da 0 a 3 anni) vivono solitamente.
  7. “Piccoli Passi”: servizio 0-3 anni che ha l’obiettivo di intercettare e offrire una soluzione a chi non vede ancora nel nido il luogo adatto di sostegno alla crescita della propria bambina o del proprio bambino e predilige il contesto educativo “assaporato” per alcune ore.
  8. BLA BLA Festival: festival dedicato a bambine e bambini con le loro famiglie e agli operatori del settore, con momenti di gioco ma anche formazione con importanti relatori dell’ottica dell’innovazione educativa e pedagogica.

Zeroseiplus è partito la scorsa primavera e ha oggi all'attivo 33 laboratori per nidi di outdoor education che hanno coinvolto circa 600 bambine e bambini, 8 centri estivi con coinvolgimento di 225 frequenze/settimane in relazione alle settimane di apertura del servizio, 19 laboratori bambini-genitori con il coinvolgimento di 107 famiglie, e il Bla Bla festival dal 6 all’8 ottobre scorsi che ha riscosso una grande partecipazione.

È in partenza a novembre il nuovo servizio 0-3 “Piccoli Passi” attivo a Guiglia, Castelvetro e Vignola fino al mese di giugno. Da novembre a maggio sarà attivato il servizio di Maternage presso le Biblioteche Comunali di Savignano S/P, Spilamberto e Zocca. II servizio di Prolungamento Orario del nido “Le Margherite” di Spilamberto partirà da novembre a giugno. Le consulenze per le famiglie saranno attive da novembre sino alla primavera prossima. I servizi di Zeroseiplus proseguiranno sino al 2026.

"Per progettare Zeroseiplus" - afferma Guido Ricci presidente della cooperativa sociale La
Lumaca responsabile generale del progetto, - “siamo partiti dalle esigenze del territorio per
sostenere concretamente le famiglie proprio dove più sentivano l’esigenza di un supporto.
Crediamo infatti che ogni azione debba partire dall'ascolto e dalla comprensione delle reali
necessità delle comunità che serviamo. In questo contesto, riconosciamo che la povertà
educativa è una sfida complessa che colpisce molte famiglie. Il nostro impegno è quello di
fornire risorse, opportunità ed educazione di qualità a chi ne ha bisogno”.

Tutti i servizi del progetto Zeroseiplus sono gratuiti e riservati a famiglie residenti nei comuni dell'Unione Terre di Castelli e Montese con Isee fino a 15.000 euro.

Per maggiori informazioni:

www.lalumaca.org/zeroseiplus

info@lalumaca.org

Riecco l'Aula verde di Barbazoo Appuntamenti

A Vignola tornano gli appuntamenti green gratuiti per bambini e ragazzi dai 3 agli 11 anni presso l'Aula verde di Barbazoo

È di ritorno l'Aula Verde di Barbazoo, con le sue attività gratuite per bambini e ragazzi da 3 a 11 anni. Le attività si terranno presso il Nido d'infanzia e Centro per Bambini e Famiglie BARBAPAPÀ, di Vignola (MO). Per il sesto anno consecutivo La Lumaca propone un ricco calendario di appuntamenti creativi mirati a promuovere l'educazione alla sostenibilità e alla bellezza attraverso una varietà di esperienze, tra cui laboratori, giochi, teatro e letture artistiche. Tutte le attività sono gratuite ma è obbligatoria la prenotazione.

L'Aula Verde di Barbazoo prende il via a fine ottobre, con i seguenti appuntamenti:

Tutti i laboratori si svolgono al Nido d'infanzia e Centro per Bambini e Famiglie “Barbapapà, in via Don Giuseppe Pellegrini a Vignola, il lunedì dalle 16:30 alle 18:30, il sabato dalle 15:30 alle 18:30.

Le iniziative sono gratuite, la prenotazione è obbligatoria tramite modulo online: https://bit.ly/3tRwjsH

Per i piccoli dai 3 ai 5 anni è richiesta la presenza di un adulto.

L'Aula verde di Barbazoo è uno spazio a misura dei più piccoli e un laboratorio di esperienze dove creare occasioni di incontro e condivisione e promuovere stili di vita sostenibili. Il calendario proseguirà per tutto l’anno scolastico.

Vuoi restare aggiornato? Scrivi a: e.pomelli@lalumaca.org

Per maggiori informazioni:

Dal lunedì al giovedì, dalle 14:30 alle 15:30, chiamare o inviare un WhatsApp al 320/1930764

Oppure inviare una e-mail a e.pomelli@lalumaca.org

Il Panda siamo Noi Vivivideo

C'è una nuova specie a rischio: quella umana. Guarda il video della nuova campagna del WWF su come stiamo mettendo in pericolo noi stessi

Vivigulp ottobre 2023 Vivigulp

Vignetta Vivigulp ottobre 2023

Preoccupati ma non troppo Fai la cosa giusta

Facciamo il punto sulle paure "ambientali" delle persone

ViviSlurp: la ricetta di ottobre 2023 Vivislurp

Torta di ricotta, cioccolato e pere: preparazione 10 minuti, cottura 30 minuti

La pera è un frutto dalla polpa morbida, carnosa e dolcissima, ricca di vitamine e di principi nutritivi. Consumata cruda o spremuta in succhi, è un piacevole nutrimento che giova anche all’intestino, allo stomaco e al fegato. Non ha controindicazioni e può essere somministrata anche ai bambini molto piccoli, sotto forma di frullati o succhi.
Dal punto di vista botanico le pere sono falsi frutti (come la mela e la nespola): il vero frutto è infatti costituito dal torsolo, mentre la porzione commestibile è il ricettacolo carnoso rivestito dalla buccia fibrosa.

INGREDIENTI:

L’ECO-RICETTA DI STAGIONE:

Sbuccia le pere, privale del torsolo, tagliale a cubetti e rosola in una padellina con il burro, un cucchiaio di zucchero e la cannella. In una ciotola lavora bene i tuorli con il resto dello zucchero, unisci la ricotta e le gocce di cioccolato e in ultimo le pere cotte (raffreddate). Poni la pasta sfoglia nella tortiera foderata di carta forno, versaci il composto con le pere e la ricotta, liscia la superficie, decora con la terza pera tagliata a fettine sottili e spolverizza con un cucchiaio di zucchero semolato. Inforna in forno a 180° per circa mezz’ora.

L’arte del riciclo in cucina
Se dal rotolo di pasta sfoglia vi avanzano alcuni pezzetti, non buttateli: cotti in forno, spolverizzati con sale e un trito di erbe aromatiche (anche secche), diventeranno ottimi salatini!

Consigli utili per diminuire l’impatto della tua stampa