Viviverde e drizza le antenne!

La versione stampabile di Viviverde è a basso impatto perché è impaginata con Ecofont, un carattere ricco di microscopici fori che riduce del 20% il consumo d'inchiostro rispetto ai normali caratteri, è monocromatica e l’impaginazione risulta compressa per diminuire lo spreco di carta. Vuoi fare di più?

giugno 2023  › newsletter ambientale di La Lumaca

Intervista a Enrico Pagliari sul futuro dell'automobile Podcast

Auto: cosa ci aspetta? Una riflessione sull'uso dell'auto privata di domani, tra ambiente e sostenibilità. Ascolta il podcast

L'Europa ha detto stop a diesel e benzina. Dal 2035 non potranno più circolare auto e furgoni con motori endotermici. Che futuro devono aspettarsi gli automobilisti? Una mobilità sempre più sicura e sostenibile, dal punto di vista ambientale ed economico. Ne abbiamo parlato con Enrico Pagliari, direttore Automotive di ACI Progei.

L’impegno contro i cambiamenti climatici passa anche attraverso la riconversione del parco macchine verso la produzione di autoveicoli sempre meno impattanti e carbon free. Nel 2035 scatterà il divieto di vendere auto con motori termici, se non alimentati con carburanti sintetici, cioè in grado di garantire la neutralità climatica. L’iniziale propensione verso veicoli esclusivamente elettrici viene quindi estesa anche ai biocarburanti.

Su questi temi incontriamo Enrico Pagliari, direttore Automotive di ACI Progei con cui riflettiamo sul futuro dell’auto nel nostro Paese.

Il futuro non è più soltanto rivolto ai veicoli elettrici, i cui vantaggi sono indiscutibili: non emettono gas di scarico dannosi per l'ambiente, hanno un'efficienza energetica molto più elevata rispetto ai motori a combustione interna, presentano costi di esercizio inferiori in quanto l'elettricità è generalmente meno costosa della benzina o del diesel, e richiedono meno manutenzione rispetto ai veicoli a benzina.

In generale, i veicoli elettrici rappresentano un'importante evoluzione nel settore automobilistico, ma ci sono ancora diverse sfide da superare per renderli una scelta praticabile e conveniente per il pubblico. I veicoli elettrici attualmente hanno un'autonomia limitata rispetto ai veicoli a combustione interna e i viaggi lunghi richiedono maggiori tempi di percorrenza. Ancora carenti nel nostro Paese sono le infrastrutture di ricarica. Sono inoltre generalmente più costosi dei veicoli a combustione interna a causa dei costi elevati delle batterie, molto più grandi di quelle dei motori termici e che a fine ciclo saranno tutte da smaltire.

Una possibile soluzione potrebbe essere quella di ricorrere ai cosiddetti biocarburanti, che non emettono gas serra, in quanto sono prodotti da fonti rinnovabili, come le colture di piante ad alto rendimento, che assorbono anidride carbonica durante la crescita. Ciò significa che i biocarburanti possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra rispetto ai carburanti tradizionali.

Essendo prodotti da fonti rinnovabili, l'uso di biocarburanti può ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e contribuire a garantire la sicurezza energetica.

Alcuni biocarburanti, come l'etanolo di mais, hanno un'efficienza energetica simile alla benzina, il che significa che possono essere utilizzati nei veicoli esistenti senza dover apportare modifiche sostanziali.

Anche l'uso di biocarburanti può quindi contribuire a promuovere la sostenibilità ambientale e la diversificazione delle fonti di energia.

Rubiera Plogging con Tetra Pak Campagne

I rifiuti abbandonati? Si raccolgono insieme. Giovedì 8 giugno a Rubiera arriva il plogging di comunità

Un po' per sport, un po' per il Pianeta. È il plogging, ovvero la raccolta dei rifiuti abbandonati mentre si corre o si cammina. Grazie a Tetra Pak Italia, giovedì 8 giugno arriva a Rubiera, in provincia di Reggio Emilia, l'evento Rubiera Plogging, una manifestazione collettiva all'insegna del benessere outdoor e del rispetto dell'ambiente. Dalle 17:30 in poi, i dipendenti dell'azienda e i cittadini di tutte le età percorreranno le vie e i parchi del paese armati di sacchi e guanti. L'evento, realizzato da La Lumaca per conto di Tetra Pak Italia, è gratuito su iscrizione. Scopriamo i dettagli.

Quante volte ci capita di vedere rifiuti abbandonati nei luoghi dove viviamo e lavoriamo? Purtroppo, molto spesso. Secondo l'edizione 2022 dell'indagine Park Litter di Legambiente, nei parchi italiani si trovano di media 5 rifiuti ogni metro quadrato: più che altro mozziconi di sigarette ma anche tappi, bottiglie, confezioni in plastica. Il fenomeno è grave soprattutto perché, in linea con la teoria sociologica delle "finestre rotte", sappiamo che il degrado chiama altro degrado. Una cartaccia che ci si "dimentica" di raccogliere può diventare il via libera perché altri rifiuti siano abbandonati. Al contrario, un luogo pulito è più facile che resti tale.

Il plogging di comunità è l'occasione per invertire la rotta. Non si tratta solo di plogging, attività di origine svedese (il temine plogging è l'unione di plocka app - raccogliere in svedese - e jogging) ormai diffusa con mille varianti in tutto il mondo. Il plogging di comunità proposto con l'evento Rubiera Plogging è un'azione collettiva compiuta direttamente da chi in quell'ambiente vive o lavora e che si impegna, in prima persona, perché strade e parchi siano e restino puliti. Perché? Perché un ambiente di vita curato fa stare bene e, soprattutto, riguarda tutti.

La prima edizione di Rubiera Plogging si svolgerà giovedì 8 giugno, alle 17:30, ritrovo presso viale della Resistenza 56/A (parcheggio esterno dello stabilimento Tetra Pak Italia) naturalmente a Rubiera. I partecipanti saranno divisi in gruppi e saranno accompagnati lungo specifici percorsi attraverso strade, aree gioco, parchi e campi sportivi della zona residenziale di Rubiera per raccogliere i rifiuti abbandonati, camminando o (per chi lo desidera) correndo.

Rubiera Plogging è un'iniziativa gratuita su iscrizione, aperta a tutte le persone che abitano o lavorano a Rubiera e dintorni: anche i bambini sono i benvenuti! Le attrezzature per la raccolta saranno fornite alla partenza a tutti i partecipanti. Al termine dell'attività, gadget e rinfresco per tutti i ploggers presso l'area sportiva di via Chiusa. Si consiglia abbigliamento comodo. In caso di pioggia l'evento sarà annullato.

Rubiera Plogging è una proposta di Tetra Pak Italia, in collaborazione con il Comune di Rubiera, Gruppo Iren e Conad.


Per maggiori informazioni:

i.sbrana@lalumaca.org

Una mostra sull'emergenza clima Appuntamenti

Richiedi ora la mostra fotografica e il progetto scuole per comprendere il cambiamento climatico in corso

Clima: guardare per capire, educare per agire. Sei alla ricerca di nuove idee per creare consapevolezza sull'emergenza climatica? La Lumaca, in collaborazione con FotoArt, propone l'allestimento della mostra fotografica "Clima, local climate change", unita a un progetto di educazione ambientale per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Vediamo i dettagli di questa nuova proposta.

Il progetto "Clima, local climate change" è l'ideale per enti pubblici, scuole, aziende, associazioni che vogliono contribuire alla diffusione della consapevolezza sull'effetto dei cambiamenti climatici che stiamo vivendo. La proposta prevede una mostra fotografica aperta al pubblico e un progetto educativo per le scuole locali.

La mostra fotografica, realizzata da Associazione FotoArt Castelvetro di Modena, Francesco De Marco Fotografo e CNR Centro Nazionale Ricerche e che ha visto la collaborazione di Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano sul Panaro, Aeronautica Militare Comando V.o Stormo di Sestola e Osservatorio Geofisico - Università di Modena e Reggio Emilia , Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari, raccoglie quattro anni di ricerche e documentazione sullo stato del clima in Emilia Romagna. Composta da 32 fotografie, 10 pannelli didattici, 2 pannelli presentazione, 5 pannelli multimediali con codice QR e video didattici e divulgativi e altro materiale promozionale e di supporto, la mostra fotografica può essere allestita in modo versatile in spazi di diverso genere.

Associato all'allestimento fotografico, si prevede il coinvolgimento delle scuole locali attraverso uno specifico progetto di educazione ambientale. La proposta, dedicata alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, è differenziata a seconda dell'ordine scolastico e prevede un incontro in classe di due ore con un educatore ambientale La Lumaca per approfondire il tema dei cambiamenti climatici e una visita guidata alla mostra della durata di 1 ora.


Vuoi saperne di più?

Scrivi a Giulia Baccolini: g.baccolini@lalumaca.org - tel. 328.3533825

Casalgrande è Sostenibile Appuntamenti

Laboratori green per grandi e piccoli alla rassegna ambientale di Casalgrande. E per i giovani c'è A-GAME 2030

Insieme per un mondo più ecologico. Ai blocchi di partenza la terza edizione di Casalgrande Sostenibile, la manifestazione di consapevolezza green organizzata dal Comune di Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia. Nel ricco programma di attività previsto, coinvolta da quest'anno anche La Lumaca: sabato 10 giugno, dalle 16 alle 20, in piazza Rufilli, ci saranno laboratori creativi di riciclo e di autoproduzione per grandi e piccoli. E per tutti i ragazzi dai 15 anni in su ci sarà A-GAME 2030, il gioco a squadre per scoprire gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU. Ecco cosa è previsto a Casalgrande.

Casalgrande Sostenibile è la rassegna dedicata alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente con appuntamenti per tutte le età. I bambini dai 4 anni in su sono invitati al laboratorio "Artisti di natura". Nel corso dell'attività i piccoli partecipanti potranno scoprire come ricavare colori da elementi naturali e potranno utilizzarli per realizzare un dipinto ecologico al 100%. Ma non mancheranno le opportunità green per gli adulti. A loro sarà dedicato il laboratorio "Belle facce (al naturale)" dove troveranno tutto l'occorrente per autoprodurre maschere per capelli e viso, eco-cosmetici, sali da bagno e profumi con essenze e sostanze naturali. I laboratori green sono previsti sabato 10 giugno, dalle 16 alle 20, in piazza Rufilli, sotto ai gazebo.

L'Agenda 2030 sarà al centro dell'attività per i ragazzi. Per i giovani e meno giovani, dai 15 anni in su, si terrà A-GAME 2030, il gioco a squadre dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU. Una grande sfida in 10 tappe dove i partecipanti potranno ripercorrere e mettersi alla prova sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. A-GAME 2030 è una attività gratuita su prenotazione obbligatoria. Ritrovo sabato 10 giugno, alle 15:30 in piazza Rufilli.

La terza edizione di Casalgrande Sostenibile si terrà da domenica 4 a domenica 11 giugno in varie location del territorio casalgrandese. Una settimana ricca di appuntamenti: mercatini, incontri, letture, presentazioni, laboratori, giochi e molto altro con l'obiettivo di diffondere la consapevolezza sull'emergenza climatica e la cultura del viver sostenibile.

Per maggiori informazioni:

Casalgrande Sostenibile

Centri estivi La Lumaca 2023 Informazione

Iscrizioni in corso per i nostri centri estivi di Colombaro di Formigine, Guiglia, Castelvetro, Spilamberto e Baiso

Scuola chiuse? All’estate di tuo figlio ci pensiamo noi. La Lumaca, che da oltre vent’anni offre con passione attività estive divertenti e coinvolgenti, ha aperto le iscrizioni ai suoi centri estivi di Colombaro di Formigine (Modena Golf & Country Club), Guiglia, Castelvetro di Modena, Spilamberto e Baiso, per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. Puoi prenotare subito online grazie allo shop.

La Lumaca mette a disposizione delle famiglie tutta la sua professionalità e la sua ventennale esperienza nell'organizzare centri estivi divertenti e sicuri.


CENTRO ESTIVO MODENA GOLF & COUNTRY CLUB - COLOMBARO DI FORMIGINE

Sullo sfondo del Modena Golf & Country Club, rilassante, confortevole e ricco di suggestioni naturalistiche, i bambini avranno la possibilità di incontrare l'appassionante gioco del golf ed esprimere la propria creatività, a contatto con la natura, approfittando degli stimoli proposti dai nostri esperti educatori. Il pranzo, fornito da CIRFOOD sarà servito in un ambiente curato e sereno.

Sono previsti sconti per fratelli che frequentano lo stesso centro estivo o se si prenotano almeno 5 settimane.


CENTRO ESTIVO LA FATTORIA DI NONNA PAPERA - GUIGLIA

Un primo approccio alla natura e all’ecologia, utilizzando storie e giochi che verranno proposti da un personaggio, Nonna Papera, che coinvolgerà i bambini con attività sensoriali sempre nuove.

Sono previsti sconti per fratelli che frequentano lo stesso centro estivo.

Le iscrizioni chiudono il 6 giugno 2023.


CENTRO ESTIVO LE AVVENTURE DI LADY GOCCIOLINA - CASTELVETRO

Un divertente viaggio dalle nuvole al mare per avvicinarsi e conoscere il Bene Acqua. I bambini avranno l’opportunità di osservare l’acqua partendo da approcci differenti (ludici, sensoriali, percettivi, scientifici, espressivi, ecologici) e verranno sensibilizzati al rispetto di questa risorsa tanto preziosa, da tutelare e preservare in quanto fonte di vita per tutti gli esseri viventi.

Sono previsti sconti per fratelli che frequentano lo stesso centro estivo.

Le iscrizioni chiudono il 6 giugno 2023.


CENTRO ESTIVO CINQUE PICCOLI INDIANI - SPILAMBERTO

Un'avventura sensoriale alla scoperta del territorio e degli ambienti, utilizzando storie e giochi che verranno proposti da “cinque piccoli indiani-guida” che coinvolgeranno i bambini con attività sensoriali sempre nuove: Grande Naso, Grande Orecchio, Occhio di Falco, Papilla Gustativa e Tatto Matto.

Sono previsti sconti per fratelli che frequentano lo stesso centro estivo.

Le iscrizioni chiudono il 6 giugno 2023.


CENTRO ESTIVO I SEGRETI DI MADRE NATURA - BAISO

Una divertente avventura alla scoperta dell’ambiente, tra le vie della Natura e dell’uomo, attraverso il gioco, la creatività e la fantasia, per imparare a conoscere l’ecologia del nostro Territorio e la storia che ci ha portato fino ad oggi. Un fantastico viaggio tra i vari ecosistemi e tra i profondi legami che uniscono gli esseri viventi all’ambiente in cui vivono.

Le iscrizioni chiudono il 5 giugno 2023.


CENTRO ESTIVO AVVENTURE NEL BOSCO DEI 100 ACRI - BAISO

Il Bosco dei Cento Acri è il mondo nel quale sono ambientate le avventure di Winnie the Pooh, l’orsetto giallo goloso di miele che coinvolgerà i bambini nella scoperta di nuove meraviglie in compagnia dei suoi buffi amici. All’interno di ogni settimana i bambini, accompagnati da Winnie Pooh, Pimpi, Tigro e gli altri, potranno scoprire l’ecosistema del bosco, facendo esperienze creative con reperti naturali, giochi e scoperte sensoriali, scoprendo il valore dell’amicizia e della condivisione.

Le iscrizioni chiudono il 19 giugno 2023.


Le attività si svolgeranno prevalentemente all’aperto e l'organizzazione dei centri estivi si atterrà rigorosamente a tutte le norme di sicurezza dettate dai protocolli regionali. La Lumaca rientra tra i soggetti gestori che aderiscono al Progetto Regionale Conciliazione vita-lavoro, sarà quindi possibile richiedere il contributo secondo le modalità definite dal proprio Comune di residenza

Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle proposte La Lumaca per l'estate 2023, compilando il modulo in fondo a questa pagina.

Per maggiori informazioni:

Scrivi a centriestivi@lalumaca.org

CORRI ai ripari Vivivideo

La mobilità sostenibile deve prendere piede. Guarda il video realizzato da Università di Torino per il progetto U-Mob - Green in Motion

Vivigulp maggio 2023 Vivigulp

Vignetta Vivigulp maggio 2023

Il futuro della mobilità Fai la cosa giusta

Dalla rete informazioni per fare il punto sulla mobilità sostenibile

ViviSlurp: la ricetta di maggio 2023 Vivislurp

Sformatini di asparagi: ricetta per 4 persone, preparazione 10 minuti, cottura 35 minuti

Gli asparagi sono dei veri e propri alleati della linea e della salute, indicati soprattutto per chi sta seguendo una dieta dimagrante. Oltre ad avere un basso apporto calorico e regolare l'appetito, infatti gli asparagi sono un vero e proprio concentrato di sostanze nutritive e benefiche per l'organismo: una specie di integratore naturale, fresco e gustoso, per contrastare invecchiamento cutaneo, cellulite e ritenzione idrica, per rinforzare le difese immunitarie ed eliminare le tossine.

La caratteristica più nota degli asparagi è quella di stimolare la diuresi. Sono infatti un vero e proprio alimento detox, dall'effetto depurativo e drenante, che aiutano l'organismo a smaltire liquidi in eccesso e tossine. Inoltre, essendo diuretici, aiutano a controllare la pressione sanguigna. Una sola avvertenza: chi soffre di cistite o ha problemi renali dovrebbe mangiarne con moderazione.

INGREDIENTI:


Lava gli asparagi, taglia la parte legnosa del gambo e cuocili per 10 minuti in acqua bollente. Nel frattempo grattugia il parmigiano e mettilo nel frullatore insieme a ricotta, uova, sale e pepe a piacimento (poco sale perché il parmigiano è già molto saporito). Quando gli asparagi sono morbidi scolali e tagliali a pezzi, poi aggiungili agli altri ingredienti e frulla finché non hai ottenuto un composto omogeneo.Prepara 4 stampi monoporzione con burro e farina e riempili per 2/3, poi riempi di acqua una pirofila da forno e inserisci gli stampi in modo che non l’acqua arrivi all'altezza dell’impasto, non oltre. Cuoci in forno a 180° C per circa 25 minuti.

L’arte del riciclo in cucina:
i gambi legnosi degli asparagi sono perfetti per preparare un ottimo brodo da usare per la cottura di un risotto

Consigli utili per diminuire l’impatto della tua stampa