Viviverde e drizza le antenne!

La versione stampabile di Viviverde è a basso impatto perché è impaginata con Ecofont, un carattere ricco di microscopici fori che riduce del 20% il consumo d'inchiostro rispetto ai normali caratteri, è monocromatica e l’impaginazione risulta compressa per diminuire lo spreco di carta. Vuoi fare di più?

luglio 2025  › newsletter ambientale di La Lumaca

Intervista a Stefano Epifani sull'intelligenza artificiale Podcast

La risposta si trova nella sostenibilità digitale. Ascolta il podcast con la nostra intervista esclusiva al prof. Stefano Epifani, docente di internet studies all'Università La Sapienza di Roma

Quanto e come la tecnologia può contribuire a migliorare le nostre vite, diventando strumento di sostenibilità? A questa domanda ci fornisce una serie di risposte Stefano Epifani, docente di Internet Studies all’Università La Sapienza di Roma e presidente del Digital Transformation Institut, nel volume Sostenibilità digitale. Perché la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale?”.

In realtà non ha senso oggi chiedersi se la tecnologia faccia bene o male o se sia buona o cattiva. Tecnologie come intelligenza artificiale, big data e blockchain, stanno già modificando radicalmente i nostri modi di fare, lavorare, vivere e fanno ormai parte delle nostre vite. Occorre allora capire come sviluppare la tecnologia e come renderla funzionale alla costruzione di un mondo migliore. E un mondo migliore sarà tale solo se sarà sostenibile. Potremo essere protagonisti del cambiamento se sapremo orientare le nostre azioni nell’ottica di un utilizzo consapevole della tecnologia in chiave sostenibile.

Occorre guardare la sostenibilità in un’ottica di sistema, cioè rendendoci conto che non vince l’ambiente, l’economia, o la società, ma vinciamo soltanto se si riesce a gestire tutto in maniera coordinata, in un quadro di insieme. Per creare davvero un sistema sostenibile, abbiamo necessità di usare uno strumento che lo supporti. E questo strumento è la digitalizzazione. Oggi ragionare di sostenibilità vuol dire pensare alle politiche pubbliche, ripensare i modelli urbani, ripensare i modelli di assistenza e sviluppo territoriale, ripensare le filiere.

In ogni caso, ognuno di noi nei prossimi anni sarà chiamato a fare delle scelte, rispetto alla tecnologia, che impatteranno sul nostro futuro e determineranno il tipo di mondo che lasceremo alle generazioni future. Per questo diventa indispensabile riuscire ad avere un riferimento più alto per poterci muovere in un contesto sempre più difficile, e questo riferimento non può che essere quell’Agenda 2030 che in 17 goal e 169 target definisce una strategia globale per arrivare a vivere in un mondo sostenibile. Questo è il punto di partenza per iniziare a costruire il mondo del futuro.

Per maggiori informazioni:

Sostenibilità digitale

Educazione plus con i media immersivi Campagne

Educazione e comunicazione ambientale sempre più coinvolgenti grazie ai media immersivi: realtà aumentata e virtual tour

Digital o non digital... Ma è davvero un dilemma? Come tutte le innovazioni, anche la digitalizzazione non va subita, ma governata attraverso un approccio strategico alla cultura digitale. La Lumaca ha colto l'opportunità dei media immersivi e utilizza la realtà aumentata e i virtual tour nei suoi progetti di educazione e comunicazione, per rendere la sostenibilità ambientale sempre più appassionante ed efficace. Vuoi saperne di più, vero?

Negli ultimi anni l’evoluzione verso i media immersivi, come la realtà aumentata e virtuale, sta ulteriormente accelerando la trasformazione digitale del mondo della scuola, abilitando modalità di fruizione innovative e iniziative di nuova concezione, come le mostre virtuali senza opere fisiche ed altre esperienze altamente coinvolgenti per gli studenti. L'intenzione de La Lumaca è portare la cultura della sostenibilità in una scuola smart, che sappia valorizzare il contributo delle piattaforme digitali, mettendole a disposizione degli studenti e dell’apprendimento. La didattica immersiva può dare la sensazione di una realtà totalmente diversa da quella fisica e questo aiuta notevolmente a catturare l'attenzione, specialmente quella dei nativi digitali.

Sviluppare tour virtuali immersivi e contenuti aumentati cambia, infatti, l’approccio e modifica radicalmente la fruizione. In questo modo esperienze legate alla sostenibilità ambientale diventano più accattivanti per gli studenti e rendono più rilevanti i contenuti trasmessi. La realtà virtuale applicata alla formazione ha delle grandi potenzialità e permette di esplorare ambienti, luoghi o impianti a 360° con un effetto assolutamente realistico, che stimola la curiosità, il dialogo e il confronto.

La realtà virtuale adotta il principio del learning by doing: imparare facendo. Se oltre a una lezione frontale teorica, gli studenti vengono invitati a “immergersi” nella situazione concreta, simulata virtualmente, e a mettere in pratica ciò che hanno appreso, l'educazione può solo beneficiarne. Il contenuto è fortemente visuale e multisensoriale: coinvolge la vista, l’udito ma anche il movimento, e ciò aumenta il potenziale mnemotecnico: gli studenti vivono esperienze emotivamente coinvolgenti che restano impresse nel tempo e vanno ad arricchire il bagaglio di conoscenze che si porteranno dietro nel percorso scolastico. Con i media immersivi si applica il serious game: di fatto la didattica in realtà virtuale è anche un momento di intrattenimento che alza la curva di attenzione ed entusiasma.

La Lumaca applica i media immersivi, come la realtà aumentata e i virtual tour, sia a progetti educativi per le scuole come integrazione alla didattica tradizionale, sia a progetti di comunicazione ambientale per aumentarne il coinvolgimento dei cittadini.

Cubi con realtà aumentata: scopri l'educazione ambientale in formato tascabile da portare a casa.

Per maggiori informazioni:

info@lalumaca.org

Famiglie (finalmente) fuori Appuntamenti

Spettacoli teatrali, letture animate, laboratori creativi: l’estate all’aperto è più bella con gli eventi per bambini e famiglie

La tanto agognata bella stagione è alle porte e, dati alla mano, è possibile pensare di vivere l’estate all’aperto come ai “vecchi” tempi… o quasi. Dopo tanti mesi di chiusure perché non offrire divertenti opportunità di svago per i più piccoli? Gli eventi per famiglie sono una buona occasione per vivacizzare gli spazi pubblici locali e attirare persone. Ecco gli eventi per famiglie che La Lumaca può organizzare.

PICCOLE RASSEGNE TEATRALI: la magia della scena a misura di bimbo. Le rassegne teatrali consistono in di una serie di appuntamenti, da 3 a 6 a seconda delle esigenze, che coinvolgono i bambini su un tema specifico. Un modo speciale per appassionare i più piccoli su, ad esempio, il mondo dell'arte e gli artisti più famosi, gli strumenti musicali, le loro emozioni e, naturalmente, il riciclo e la sostenibilità ambientale. Le rassegne sono adatte a bambini da 3 a 8 anni e sono gestite da una educ-attrice, con l’accompagnamento di un musicista o di un atelierista a seconda del tema.

SPETTACOLI TEATRALI GREEN: alziamo il sipario sull’ambiente. Gli spettacoli teatrali by La Lumaca approfondiscono i temi della sostenibilità ambientale, come il sea littering, l’economia circolare, il riciclo creativo, la sana alimentazione. Hanno la durata di 40/60 minuti circa e sono adatti a bambini, ragazzi oppure adulti (a seconda dello spettacolo).

FAVOLE DELLA BUONANOTTE (CON TISANA!): per vivere appieno l'atmosfera dell’estate. Nelle serate estive, i parchi e i giardini allestiti con cuscini e tappeti si trasformano in luoghi intimi e raccolti dove ascoltare le storie. Le letture animate, della durata di un’ora, sono adatte a bambini da 3 a 8 anni ma incantano anche gli adulti. Dopo la lettura a tutti i partecipanti sarà distribuita la tisana della buonanotte.

LABORATORI DI RICICLO CREATIVO: il recupero dei materiali non finisce mai di appassionare. Per bambini da 3 a 6 anni (accompagnati da un genitore) o da 6 a 10 anni, i laboratori di riciclo creativo sono l’ideale per rendere più green gli appuntamenti pubblici. Possono essere organizzati all’aperto, ad esempio in piazze e parchi, o in spazi chiusi, ad esempio in centri commerciali, scuole, sale pubbliche.

Per maggiori informazioni:

Massimo Brandoli – tel. 3351282558

m.brandoli@lalumaca.org

A caccia di RAEE con Mister Tred Campagne

Torna Mister Tred, il concorso per le scuole che permette di raccogliere tutti i rifiuti elettronici che ci dimentichiamo di avere

Chi non ha un vecchio cellulare dimenticato nel cassetto? La sempre maggior diffusione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche ha portato a un conseguente aumento dei rifiuti che ne derivano, i cosiddetti RAEE. Per “salvarli” torna il 29 maggio a Mirandola il concorso per le scuole promosso da Aimag, Tred Carpi e il CEAS La Raganella, ideato e gestito da La Lumaca, che organizza una raccolta straordinaria dei RAEE e premia le scuole che ne consegneranno di più. Ecco i dettagli.

Sabato 29 maggio, dalle 9:30 alle 17, tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei comuni modenesi di Camposanto, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Medolla, Mirandola, San Felice sul Panaro e San Possidonio potranno portare presso la sede di Aimag (in via Maestri del Lavoro, 38) a Mirandola tutti i rifiuti elettrici ed elettronici di piccole e medie dimensioni che hanno in casa. Il materiale sarà pesato e registrato: vinceranno il concorso le quattro scuole che consegneranno il maggior quantitativo di RAEE in rapporto al numero degli alunni iscritti. In palio ci sono 500 euro a testa per la prima e la seconda scuola classificata, 250 euro a testa per terza e la quarta.

Il concorso è rivolto alle scuole ma coinvolge tutta la comunità: possono consegnare i RAEE non solo gli studenti e le loro genitori ma anche i nonni, gli amici, i vicini di casa, i conoscenti purché indichino al momento della consegna a quale scuola vogliono che sia assegnato il loro RAEE. Un’occasione imperdibile per disfarsi in modo corretto di tutti i rifiuti elettrici ed elettronici di piccole e medie dimensioni che si hanno in casa. Ai fini del concorso sono accettati: aspirapolvere, ferri da stiro, tostapane, frullatori, forni microonde, stufette elettriche, ventilatori, rasoi elettrici, asciugacapelli, spazzolini elettrici, sveglie, bilance, pc (solo unità centrale, mouse e tastiera, no terminali video), computer portatili, stampanti, calcolatrici, fax, telefoni fissi, cellulari, radio, videoregistratori, videocamere, registratori hi-fi, lettori dvd, fotocamere, amplificatori, dispositivi, medici, videogiochi, giocattoli elettrici, tablet, apparecchi da illuminazione (lampadari, abat-jour, senza le lampadine), ecc. Non saranno ritirati invece i grandi elettrodomestici: frigoriferi, congelatori, lavatrici, condizionatori, forni elettrici, tv, monitor, ecc. L'iniziativa sarà replicata il 25 settembre a Carpi.

Il concorso per le scuole “Mister Tred”, nato nel 2005, e passato attraverso tanti format ed edizioni, ha da sempre l’obiettivo di educare grandi e piccoli alla consapevolezza dell’importanza della corretta raccolta differenziata dei RAEE. I rifiuti elettrici ed elettronici contengono sostanze pericolose che devono essere adeguatamente trattate in un corretto percorso di smaltimento e recupero. Accumulare questi rifiuti in casa o, peggio ancora, considerarli normali rifiuti domestici e buttarli nella raccolta rifiuti ordinaria è un gesto che inquina e non permette di recuperare materiali preziosi.

Per maggiori informazioni:

info@lalumaca.org

Centro estivo Modena Golf & Country Club Informazione

Anche quest'anno il centro estivo Modena Golf & Country Club per bambini da 6 a 12 è una verde certezza. Prenotalo subito online

Scuole chiuse per l'estate? No problem! Dal 14 giugno apre il centro estivo presso il Modena Golf & Country Club a Colombaro di Formigine per bambini e ragazzi da 6 a 12 anni. Gestito da sempre da La Lumaca, il centro estivo Modena Golf & Country Club è un'occasione unica per trascorrere le giornate estive in una location confortevole e immersa nel verde. Da quest'anno puoi prenotare online velocemente, grazie allo shop.

Sullo sfondo del Modena Golf & Country Club, rilassante, confortevole e ricco di suggestioni naturalistiche, i bambini avranno la possibilità di appassionarsi al gioco del golf ed esprimere la propria creatività, a contatto con la natura, approfittando degli stimoli proposti dai nostri esperti educatori. Il pranzo, preparato dallo Chef del ristorante Ferro#dieci, sarà servito in un ambiente curato e sereno. Il programma prevede attività con cadenza settimanale, con l'uso esclusivo una volta a settimana della piscina interna al circolo e lezioni di golf tre volte alla settimana. Ci saranno, inoltre, passeggiate ed escursioni naturalistiche, laboratori artistici, creativi, musicali, ballo, animazioni e un momento dedicato ai compiti delle vacanze.

Le attività si svolgeranno prevalentemente all’aperto e l'organizzazione del centro estivo si atterrà rigorosamente a tutte le norme di sicurezza dettate dai protocolli regionali, nella prospettiva di bilanciare sicurezza, salute e diritto alla socialità, al gioco ed in generale all’educazione dei bambini. Al momento dell'ingresso e dell'uscita sarà attivato un apposito triage con la misurazione della temperatura e la disinfezione delle mani. L'attività sarà organizzata con la modalità delle bolle educative, che rimarranno invariate per tutto il turno settimanale e tutti gli educatori saranno formati con uno specifico percorso sulla sicurezza e le regole anti-contagio.

Il centro estivo Modena Golf & Country Club è aperto dal 14 giugno al 6 agosto e dal 23 agosto al 3 settembre, sono previsti sconti per prenotazioni di almeno 5 settimane e se almeno due fratelli si iscrivono al centro estivo. La Lumaca rientra tra i soggetti gestori che hanno aderito al progetto regionale conciliazione vita-lavoro, sarà quindi possibile richiedere al proprio comune di residenza il contributo sulla retta di frequenza di 112 euro a settimana (per un massimo di 3 settimane).

Prenota subito il centro estivo Modena Golf & Country Club


Ti interessa un altro centro estivo? Consulta e prenota tutte le proposte La Lumaca per l'estate 2021 o ricevi tutti gli aggiornamenti compilando il modulo in fondo a questa pagina.


Per maggiori informazioni:

Scrivi a centriestivi@lalumaca.org

Bimbi a teatro con l’Aula verde Appuntamenti

Ultimi appuntamenti della rassegna teatrale dell’Aula verde di Barbazoo, la domenica mattina a Vignola. Per bambini da 3 a 11 anni

Domenica mattina? Porta i bimbi a teatro! L’Aula verde di Barbazoo, il progetto La Lumaca di laboratori ed esperienze creative gratuite del Centro per famiglie e bambini “Barbapapà” di Vignola, nel modenese, propone una rassegna teatrale dedicata ai più piccoli la domenica mattina. Il 30 maggio e il 13 giugno gli ultimi appuntamenti prima dell’estate ma l'Aula verde continua per tutto giugno.

Domenica 30 maggio, dalle 10 alle 11, va in scena “IL PICCOLO BRUCO IN CERCA DI AMICI", un'appassionante avventura di un bruchetto che non va molto d'accordo con frutta e verdura. Un'occasione per educare, in modo divertente, sul tema della sana alimentazione.

Domenica 13 giugno, dalle 10 alle 11, finale di rassegna con lo spettacolo “UN MAGHETTO DISPETTOSO": le vicende di un simpatico personaggio coinvolgeranno i bambini sulla nuova vita dei rifiuti e sull'importanza della raccolta differenziata e del riciclo.

Per gli spettacoli teatrali della domenica mattina si richiede massima puntualità (l'ingresso entro e non oltre le 10.15 per non interrompere l'atmosfera).

L'Aula verde di Barbazoo è uno spazio a misura dei più piccoli e un laboratorio di esperienze dove creare occasioni di incontro e condivisione e promuovere stili di vita sostenibili. Il progetto, durato per tutto l'anno scolastico, continua anche a giugno con un ricco programma di iniziative:

I laboratori si tengono nei seguenti orari: lunedì 16:30-18:30 / sabato 15:30-18:30 / domenica 10:00-11:00.

Tutti gli appuntamenti dell'Aula verde si tengono al Nido d’Infanzia e Centro per Bambini e Famiglie Barbapapà, in via Don Giuseppe Pellegrini a Vignola. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti ma è consigliabile la prenotazione telefonando al tel. 327 0178265, dal lunedì al venerdì 9:00-12:00 e 15:00-18:00. Per i piccoli dai 3 ai 5 anni è richiesta la presenza di un adulto durante l'attività.

Vuoi restare aggiornato sull’Aula verde di Barbazoo? Scrivi a: s.scapinelli@lalumaca.org.

Per maggiori informazioni:

s.scapinelli@lalumaca.org
Tel. 327 0178265

Tutti al Green Loop Festival Appuntamenti

Eco-laboratori educativi e formazione per gli insegnanti al Green Loop Festival sull’economia circolare: dal 17 al 20 giugno

Arte, ambiente, economia circolare… in un unico evento. Possibile? Certo che sì. Dal 17 al 20 giugno a Morro d’Alba, in provincia di Ancona, c’è il Green Loop Festival: un evento di quattro giorni dove esplorare il tema dell’economia circolare e confrontarsi sul tema del binomio tra arte e ambiente. In occasione del festival, La Lumaca, in partnership con Atlantide, realizza per conto di ATA Rifiuti Ancona un ricco programma di laboratori educativi per bambini e ragazzi da 3 a 14 anni e alcuni moduli di formazione gratuita per gli insegnanti.

Al Green Loop Festival ci saranno tante attività creative e laboratoriali su riciclo e recupero dedicate a bambini e ragazzi da 3 a 14 anni e alle loro famiglie. Percorsi sensoriali di tinkering, attività di rielaborazione artistica a partire da rifiuti e oggetti di uso comune, laboratori sugli scarti di produzione del vino, che a Morro d'Alba è eccezionale, cacce al tesoro fotografiche per tutte le famiglie con bambini.

Oltre ai laboratori per bambini e ragazzi, è previsto un corso di formazione per insegnanti sui temi della sostenibilità ambientale: Agenda 2030, smart city, citizen science, biodiversità urbana, tecniche creative di rielaborazione delle informazioni saranno i temi degli appuntamenti formativi. I corsi sono aperti agli insegnanti di tutti gli ordini scolastici e sono riconosciuti dall'USR Marche per l'acquisizione di crediti formativi (ai sensi della Direttiva n. 170 del 21 marzo 2016).

Il Green Loop Festival di Morro d'Alba è anche workshop, eventi artistici e installazioni sull'economia circolare. Un'ottima occasione per un fine-settimana green in una location incantevole tra le colline e i vigneti marchigiani.

Per maggiori informazioni:

Green Loop Festival

Il futuro è una scelta Vivivideo

Dall'Istituto Oikos, un video didattico per spiegare ai ragazzi che tutti possono contribuire alla costruzione di una società più equa e sostenibile

Vivigulp maggio 2021 Vivigulp

Vignetta Vivigulp maggio 2021

Per l'ambiente si cambia la Costituzione Informazione

Dal Senato il primo via libera per inserire la tutela dell'ambiente e degli animali tra i principi fondamentali della Repubblica

Lotta alla CO2: le PMI sono fondamentali Informazione

Secondo uno studio di Fondazione per lo sviluppo sostenibile e CNA, le PMI sono responsabili del 60% delle emissioni di gas serra

La Biennale per l'aria pulita Informazione

Il 22 maggio ha aperto a Venezia la Mostra internazionale di Architettura... e la Catalogna parla di qualità dell'aria

Digitali... o no? Fai la cosa giusta

Dalla rete strumenti e riflessioni sulla sostenibilità digitale

ViviSlurp: la ricetta di maggio 2021 Vivislurp

Polpette di zucchine: ricetta per 2 persone, preparazione 10 minuti, cottura 35 minuti

La zucchina è un ortaggio molto dietetico che trova largo impiego in cucina grazie al suo sapore delicato e leggermente dolce. Si coltiva facilmente e cresce in abbondanza nei nostri orti senza bisogno di troppe cure. Dal punto di vista nutrizionale la zucchina è ideale nelle diete dimagranti poiché molto ricca di acqua (il 90% del suo peso) e povera di calorie. Tra i più importanti effetti benefici della zucchina ricordiamo quello drenante, molto utile per contrastare la ritenzione idrica e la cellulite, l'effetto lassativo, disintossicante e antinfiammatorio. Anche se si trovano tutto l'anno nei supermercati è bene ricordare che quelle cresciute nei mesi estivi sono più ricche di nutrienti: i prodotti di stagione sono sempre i migliori.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

L'ECO-RICETTA DI STAGIONE

Lava la verdura, poi grattugia le zucchine e le patate con una grattugia a fori grandi. Scalda un filo d'olio, fai rosolare l'aglio, poi aggiungi le verdure grattugiate, sale e noce moscata, fai rosolare qualche minuto a fuoco medio, poi metti il coperchio, abbassa il fuoco e cuoci per dieci minuti. Togli il coperchio, lascia evaporare l’acqua e quando le verdure saranno quasi fredde mettile in una ciotola con alcuni cucchiai di pane grattugiato, finché l'impasto non risulta adatto a formare delle piccole polpette. Se gradito aggiungi grana grattugiato a piacere. Appiattisci le polpette e passale nel pane grattugiato. Ungi una pirofila con l'olio e inserisci le polpette. Aggiungi un filo d'olio anche sopra ogni polpetta e poi inforna a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura e accendendo il grill per gli ultimi 4-5 minuti.

L’arte del riciclo in cucina

Le bucce di patate sono molto efficaci per far tornare lucide e brillanti le posate opache e macchiate. È sufficiente strofinarle con la buccia delle patate per riportare la loro lucentezza originaria.


Consigli utili per diminuire l’impatto della tua stampa