Viviverde e drizza le antenne!

La versione stampabile di Viviverde è a basso impatto perché è impaginata con Ecofont, un carattere ricco di microscopici fori che riduce del 20% il consumo d'inchiostro rispetto ai normali caratteri, è monocromatica e l’impaginazione risulta compressa per diminuire lo spreco di carta. Vuoi fare di più?

aprile 2025  › newsletter ambientale di La Lumaca

Intervista a Christian Casarotto sui ghiacciai Podcast

Poca neve in inverno, molto caldo in estate: i ghiacciai vanno in rosso. Cosa ci aspetta? Ascolta podcast

E i nostri ghiacciai come stanno? Per saperlo è necessario mettere a confronto la quantità di neve che scende dal cielo in inverno con quella che si scioglie in estate. Il bilancio ormai da alcuni anni è negativo: la fusione estiva supera l'accumulo invernale. Questo significa che molti ghiacciai si "estingueranno", nella più rosea delle previsioni, entro la fine del secolo. Ne abbiamo parlato con Christian Casarotto, glaciologo del museo Muse di Trento.

L’uomo interferisce irrimediabilmente con l’emissione di gas serra che, aumentando le temperature, determinano il ritiro glaciale. In tutta Italia ci sono circa 900 ghiacciai, ma per capirne lo stato di salute non bisogna guardare al numero, che paradossalmente aumenta perché ritirandosi i ghiacciai si frammentano, quanto alla loro estensione.

Come spiega il glaciologo del Museo della scienza-Muse di Trento, Christian Casarotto, il fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai è diffuso nell’intero arco alpino e la loro superficie negli ultimi venti anni si è drasticamente ridotta di oltre il 30 per cento.

Le Alpi sono un punto caldo del riscaldamento globale e le aree di alta quota sono sentinelle dei cambiamenti climatici, dove sono molto rapidi. La tendenza di arretramento si registra su tutti i ghiacciai, anche i più grandi, che pure rispondono più lentamente all'innalzamento delle temperature in quota. Di questo passo comunque il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, come lo conosciamo ora, scomparirà nell'arco di 20 o 30 anni.

Per misurare lo stato di salute del ghiacciaio in inverno si misura quanta neve cade, in estate quanta se ne scioglie ed il “bilancio” finale rivela la salute del ghiacciaio.

Purtroppo negli ultimi vent’anni c’è sempre meno neve, nevica a quote più elevate e le temperature estive sono sempre più elevate. Solo l’anno scorso sono state registrate a maggio e giugno temperature di 2,3 gradi sopra la media del periodo, che sono un'enormità. E a giugno c’erano temperature che solitamente si registrano ad agosto.

Nella storia c’è una certa ciclicità nelle fasi glaciali: ci sono stati periodi in cui i ghiacciai erano molto più piccoli di oggi, in altri molto più grandi. Queste fasi avvengono naturalmente, ma dall’era dell’Antropocene l’uomo interferisce e impatta in modo significativo con l’emissione di gas serra che determinano il ritiro glaciale.

La strada per migliorare lo stato di salute dei ghiacciai passa quindi solo attraverso una riduzione globale delle emissioni climalteranti. E per garantire vita a questi gioielli di ghiaccio contano molto i comportamenti e le scelte che facciamo in tutti i giorni dell’anno, anche quando siamo in città, lontani centinaia di chilometri da questi luoghi. Altrimenti rimarranno presto un ricordo presente solo in cartolina.

Per maggiori informazioni:

Museo delle Scienze Muse di Trento

La Grande Macchina del Mondo riparte Informazione

73.000 studenti coinvolti quest'anno nelle iniziative educative per le scuole del Gruppo Hera. In partenza le attività in classe

L'impegno di Hera nell'educazione allo sviluppo sostenibile di bambini e ragazzi: una consolidata certezza. La Lumaca e suoi partner sono al lavoro per portare a scuola La Grande Macchina del Mondo, le iniziative educative sulla sostenibilità del Gruppo Hera. La proposta didattica, giunta alla sua tredicesima edizione, si distingue a livello nazionale per ricchezza di offerta, innovazione ma anche per presenza sul territorio: nell'edizione 2022/23 saranno coinvolti, infatti, 73.000 studenti delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado in Emilia-Romagna e Triveneto. Vediamo le novità dell'anno.

Da tredici anni il programma de La Grande Macchina del Mondo offre agli insegnanti una vasta scelta di attività e percorsi sui temi ambientali, idrici ed energetici declinati per tutti gli ordini scolastici coinvolti (infanzia, primaria e secondaria di I grado). Il catalogo prevede 27 laboratori didattici, oltre a 3 eventi green online per le scuole, in occasione delle giornate mondiali dell'energia, dell'acqua e della Terra, oltre che un webinar formativo per gli insegnanti a cura della prof.ssa Daniela Lucangeli (tenuto il 28 novembre scorso, qui la registrazione) per scoprire il ruolo delle emozioni nell’apprendimento e per far maturare nelle alunne e negli alunni una coscienza ambientale sempre più solida.

Nell'edizione 2022/23 i percorsi sono progettati sia in presenza che a distanza, quest’ultima modalità intesa non come didattica d’emergenza ma come Didattica Digitale Integrata per facilitare apprendimenti curricolari e favorire lo sviluppo cognitivo degli studenti attraverso le tecnologie.

La novità di questa edizione è quella di cui si sentiva più la necessità: il ritorno in presenza delle visite agli impianti tecnologici di Hera, con la possibilità per le classi incontrare gli esperti e vedere dal vivo come si produce energia, come si recuperano i rifiuti e come arriva l’acqua potabile nelle nostre case.

Tra le novità dell’anno i percorsi “Kids for future” sul tema energia per le scuole dell’infanzia, che completa la proposta triennale con i percorsi su acqua e ambiente già proposti negli anni precedenti, e “L’officina di Archimede” dedicato alla scuola primaria e declinato su tutte e tre le tematiche, per dare vita a vere e proprie invenzioni.

In questi giorni le scuole stanno ricevendo i materiali di visibilità del progetto, come i cubi GMM per l’Ambiente per giocare con la realtà aumentata e i manifesti da affiggere negli spazi comuni e nelle classi. Le attività in classe inizieranno a fine mese.

La Grande Macchina del Mondo coinvolgerà in quest'anno scolastico 72.930 studentesse e studenti, 3.626 classi di 1.104 scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.

Per maggiori informazioni:

www.gruppohera.it/scuole

Fondazione Iris Ceramica Group per le scuole Campagne

Ecco Active Hero: il nuovo progetto educativo per le scuole su benessere e rispetto per il territorio

Muoversi, mangiare sano, vivere all'aria aperta e soprattutto: ridere. Questi sono gli ingredienti del benessere a cui si ispira il progetto educativo Active Hero che Fondazione Iris Ceramica Group offre gratuitamente alle scuole primarie del suo territorio. Un'innovativa proposta di educazione alla sostenibilità, progettata e realizzata da La Lumaca, che si sviluppa attraverso metodologie didattiche attive e partecipate, momenti di creatività e di gioco. Vediamo i dettagli.

Active Hero è un progetto in quattro moduli dedicato alle classi 1^, 2^ e 3^ delle scuole primarie di Castellarano, Fiorano Modenese e Sassuolo, in provincia di Modena. Ogni modulo consiste in un laboratorio di 1 ora, da svolgersi in classe o outdoor, che sviluppa uno dei quattro argomenti chiave del progetto: movimento, sana alimentazione, vita all'aria aperta e risata. Inoltre, per aumentare l'efficacia del progetto e coinvolgere le famiglie, a ogni laboratorio svolto a scuola seguirà la proposta di un attività da svolgere a casa in autonomia per approfondire la tematica svolta.

Simpatici personaggi, cartoni animati e storie a fumetti inedite accompagneranno le classi durante il percorso per migliorare il coinvolgimento di alunni e alunne. Alle classi partecipanti verranno regalati i materiali dedicati di progetto: t-shirt da colorare e simpatici gadget.

Perché il benessere? L’alimentazione, la risata, il movimento e il vivere all’aria aperta sono sicuramente ingredienti del benessere, ma i modi di trovare il benessere sono tanti e gli stessi bambini, durante il progetto, potranno suggerire diverse modalità per raggiungerlo, lasciando spazio alla loro creatività per ampliare il progetto e perché no, per inventare altre storie avventurose per Active Hero. Inoltre la salute e il benessere degli studenti (fisico, psicologico, relazionale) contribuiscono a favorire la loro capacità di apprendimento.

Ben trenta classi hanno aderito al progetto Active Hero in questa prima edizione, più delle attese, e la programmazione delle attività è in corso per essere realizzata nell'anno scolastico 2022/23. Una risposta del territorio che conferma l'apprezzamento per l'impegno di Fondazione Iris Ceramica Group per la sostenibilità attraverso le attività che propone al suo territorio.

Per maggiori informazioni:

info@lalumaca.org

SapereCoop: educazione al consumo consapevole Campagne

Continua l'educazione al consumo consapevole per le scuole di Coop Alleanza 3.0. Novità: un percorso sulla parità di genere

Essere consumatori consapevoli è una cosa che si impara da piccoli. Confermato anche per l'anno scolastico 2022/23 l'impegno di Coop Alleanza 3.0 a fianco delle scuole nell'offrire opportunità educative gratuite e di qualità. I percorsi di educazione civica SapereCoop, curati sul territorio modenese da La Lumaca, sono rivolti a tutte le scuole di ordine e grado e trattano temi attualissimi come cittadinanza digitale, inclusione, cooperazione, consumo consapevole e sostenibile. Novità dell'edizione è il percorso "Close the Gap" per riflettere insieme sulla parità di genere.

Nel contesto di oggi è necessario rispondere ai bisogni in un contesto sempre mutevole. Coop Alleanza 3.0 vuole farlo con una proposta formativa in grado di mettere insieme diversi punti di vista ed esperienze. Anche per l'anno scolastico 2022/23 SapereCoop prevede 5 percorsi educativi (4 in presenza e 1 in dad) utili per i docenti che vogliono far fare un salto di qualità alla loro didattica. La proposta è molto varia e propone tante attività, da realizzarsi sia in classe, sia presso il punto vendita, rivolta agli studenti delle scuole dell'infanzia, primarie, secondarie.

Coop Alleanza 3.0 vuole aiutare ad arricchire la proposta formativa con strumenti ed esperienze educative, sociali e culturali. L'obiettivo è rispondere alle sollecitazioni di un mondo che cambia: educare significa investire sul futuro perché i nostri giovani sono i consumatori del domani.

I temi affrontati nei percorsi educativi guideranno alla conoscenza delle buone pratiche per fare scelte consapevoli su cosa mettere sulla tavola e su cosa acquistare al supermercato. Saranno affrontati, inoltre, altri aspetti fondamentali di educazione civica: la cooperazione, la solidarietà, la cittadinanza attiva, la capacità di confrontarsi in modo critico e consapevole con il mondo digitale.

Da quest'anno è disponibile per le scuole primarie (classi 4’ e 5’) e per le scuole secondarie di I e II grado il percorso "Close the Gap" che punta ad esplorare, con modalità diverse a seconda dell'ordine scolastico degli studenti partecipanti, il concetto di identità di genere e la necessità della società di raggiungere reali pari opportunità tra cittadini e cittadine.

Tutti i percorsi di SapereCoop sono coerenti con le Linee guida emanate dal Ministero dell’Istruzione di educazione civica e sono gratuiti. L'attività con le classi è già in corso e continuerà fino alla fine dell'anno scolastico.

Per maggiori informazioni è attivo un servizio di segreteria e supporto organizzativo riservato a insegnanti e scuole:

Da settembre sarà possibile iscriversi ai percorsi per l'anno scolastico 2023/24.

Per maggiori informazioni:

SapereCoop

Officina Parsimonia: le nuove date Appuntamenti

Torna a Maranello l'Officina Parsimonia: laboratori gratuiti sulla cultura del recupero e sprecozero per bambini

Un altro anno con Officina Parsimonia. Continua l'azione di sensibilizzazione sullo sprecozero del Comune di Maranello con un ricco programma, ideato e realizzato da La Lumaca, di giochi, letture e laboratori dedicati ai più piccoli. L'obiettivo? Educare i bambini alla riduzione degli sprechi e a prestare maggiore attenzione alle conseguenze che il nostro stile di vita può avere sul Pianeta. Officina Parsimonia continua fino a maggio presso il centro per le famiglie di Maranello. Ecco il programma.

La rendita migliore è la parsimonia del vivere, questo sperimenteranno i bambini ogni settimana in Officina Parsimonia. Scopriremo che basta un po' di creatività e ogni cosa che non usiamo più può trasformarsi in qualcos'altro di utile! Ecco il calendario delle divertenti attività parsimoniose che sono in programma in gennaio, da febbraio a maggio.

CREATIVAMENTE

Laboratorio di riciclo creativo per ogni stagione: ogni scarto può diventare risorsa se utilizzato in modo nuovo e creativo: divertiamoci insieme a cambiarne l'uso.

Il laboratorio "Creativamente" è in programma:


MERAVIGLIE A KM ZERO

Piccole avventure alla scoperta della natura: attorno a noi c'è un mondo naturale tutto da scoprire e… da aiutare.

Il laboratorio "Meraviglie a KM zero" è in programma:


TRASH ART

Arte e riciclo si incontrano: facciamoci ispirare dai grandi artisti contemporanei per sperimentare l'arte con le nostre mani usando materiali di recupero e di scarto.

Il laboratorio "Trash art" è in programma:

INFO UTILI

Tutte le iniziative sono dedicate ai bambini da 3 a 8 anni e sono gratuite ad accesso libero, senza prenotazione.

La sede degli appuntamenti è il Centro per le famiglie (via Magellano 17, Maranello) dalle 16:30 alle 18:30. Per non interferire con l'attività in corso, l'ingresso non è consentito oltre le 17:15.
Aspettiamo anche i più piccoli! All'interno del centro uno spazio morbido attrezzato è dedicato ai bambini da 0 a 3 anni.


Per informazioni:

info@lalumaca.org

Ghiacciai: allarme per il Pianeta Vivivideo

Perché i ghiacciai si sciolgono e la biodiversità è in estinzione? Guarda il video degli esperti del MUSE

Vivigulp gennaio 2023 Vivigulp

Vignetta Vivigulp gennaio 2023

Ghiacciai in sofferenza Fai la cosa giusta

Dalla rete contenuti per capire cosa sta succedendo ai ghiacciai

ViviSlurp: la ricetta di gennaio 2023 Vivislurp

Minestra di lenticchie, zucca e cavolo nero: ricetta per 2 persone, tempo di preparazione 15 minuti (più cottura 5 minuti)

La fregula sarda originale è una specialità a base di semola di grano duro fatta agglomerare con acqua per sfregamento, con movimenti lenti e circolari. Le sferette irregolari che così si ottengono vengono tostate e impiegate in molteplici ricette. Asciutta o in minestra è buona con pesce, crostacei e verdure.

Ricche di fibre, sali minerali e vitamine, le lenticchie sono considerate, fin dai tempi antichi, la carne dei poveri. Alcuni studi condotti su reperti fossili, riferiscono che le lenticchie sono il legume più antico coltivato dall’uomo. Essendo un alimento poco costoso, specialmente nel Medioevo e in periodi di forti carestie quando il cibo scarseggiava, questo piatto sostituiva facilmente un pasto completo fornendo proteine e vitamine e migliorando anche le condizioni di salute e quindi la resistenza alle malattie.

Le lenticchie secche, rispetto a quelle in scatola, sono più ricche di principi nutritivi e prive di conservanti.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

L'ECO-RICETTA DI STAGIONE

Lava le foglie del cavolo nero, taglia il gambo e tienilo da parte per altre preparazioni. Spremi il limone e condisci le foglie di cavolo nero tagliate a pezzetti. Sciacqua le lenticchie, poi fai soffriggere un trito di carota, sedano, cipolla e aglio con un cucchiaio di olio. Dopo un po’, quando il trito è rosato, unisci i pomodori secchi tagliati a pezzetti, le lenticchie, la zucca tagliata a tocchetti, copri con 1 litro di acqua e fai cuocere per 30 minuti. Aggiungi la fregula e prosegui la cottura per 10-12 minuti, poi dopo 8 minuti aggiungi il cavolo nero e aggiusta di sale.

L’arte del riciclo in cucina:

I gambi del cavolo nero possono essere conservati in frigorifero per alcuni giorni e usati insieme ad altri scarti di verdura per preparare un ottimo brodo vegetale.


Consigli utili per diminuire l’impatto della tua stampa