Viviverde e drizza le antenne!

La versione stampabile di Viviverde è a basso impatto perché è impaginata con Ecofont, un carattere ricco di microscopici fori che riduce del 20% il consumo d'inchiostro rispetto ai normali caratteri, è monocromatica e l’impaginazione risulta compressa per diminuire lo spreco di carta. Vuoi fare di più?

luglio 2025  › newsletter ambientale di La Lumaca

Intervista a Stefano Clerici su trasporto locale sostenibile Podcast

Città più sostenibili grazie ad un trasporto pubblico locale efficiente. Ascolta il podcast con l'intervista a Stefano Clerici, direttore dell'Osservatorio sulla mobilità sostenibile

Lo stravolgimento della mobilità nelle città causato dal Covid è stato uno dei temi analizzati all’interno della seconda edizione del rapporto dell’Osmm (Optimal sustainable mobility mix), “Mobilità sostenibile per il rilancio delle città metropolitane”.

Ce ne parla Stefano Clerici, direttore dell’Osmm e Consigliere Delegato di Agici - Finanza d’impresa, il gruppo di esperti che ha realizzato l’analisi.

Tra gli effetti collaterali dell’epidemia c’è, anche quello sulla sostenibilità dei trasporti all’interno delle città italiane, sostenibilità che già non era ottimale neppure prima del coronavirus. Rispetto al periodo precedente al lockdown, l’utilizzo dell’auto come mezzo di trasporto in città è aumentato del 70%, lo spostamento a piedi è cresciuto del 26%, mentre il trasporto pubblico locale è calato del 25%. Le elaborazioni sui dati di Apple maps e Google maps sugli spostamenti sulla quantità di auto e di persone indicano che siamo ormai tornati ai livelli di traffico pre-covid, nonostante ancora oggi moltissime persone siano in smart working. Ma cosa accadrà quando tutti torneranno fisicamente al lavoro? Il rapporto si basa su un indice di misurazione da 1 a 100 delle politiche per la mobilità sostenibile, valutando come i sistemi di trasporto impattino sulla riduzione delle emissioni, della congestione, sull’incremento dell’accessibilità.

L’obiettivo è dare una rappresentazione della situazione e dare indicazioni su come le pubbliche amministrazioni si possono muovere e su cosa i cittadini possono fare. In base ai dati raccolti Milano, Firenze e Bologna sono le città italiane più sostenibili grazie ad un trasporto pubblico locale molto efficiente e grazie anche ad un sistema intermodale in cui ci si può spostare nella città con sistemi e modi diversi. Le città del sud sono invece in genere molto meno virtuose, perché utilizzano in modo prevalente per la mobilità le auto, spesso vecchie ed inquinanti. Se poi ci spostiamo a livello internazionale, anche le migliori città italiane soffrono rispetto alle metropoli estere. Sulla quantità di spostamenti del trasporto pubblico, ad esempio, noi siamo messi molto peggio rispetto a Londra, dove 35 persone su cento si spostano con il trasporto pubblico locale, mentre a Madrid sono 43 e a Milano solo 21.

In positivo si collocano i dati sulla mobilità ciclabile, in quanto il 7% degli spostamenti a Milano vengono effettuati con la bicicletta, un dato migliore rispetto anche ad altre città europee. Ma ancora tanto rimane da fare.

Per informazioni:

Agici Finanza d’Impresa

Per le feste beeeh the Xmas change Appuntamenti

Che pecora di Natale sei? Scoprilo subito con il nostro quiz in preparazione alle festività: Change the Xmas!

Mancano pochi giorni a Natale e tra i regali da fare, la casa da addobbare e il Cenone da preparare, non è sempre facile stare attenti alla sostenibilità. Ma anche le tue abitudini in preparazione alle feste dicono molto sulla tua personalità green. In occasione del Natale, La Lumaca ha scelto di farti gli auguri con il quiz Change the Xmas, proponendoti di riflettere con un sorriso sui comportamenti e la sostenibilità legata a questa festa.

Prenditi una pausa di pochi secondi per fare il quiz Change the Xmas. Potrai scoprire se sei una pecora d'oro, sempre attenta al proprio impatto sul Pianeta, una pecora bianca sensibile ma che deve fare ancora un po' di conti con le sue contraddizioni oppure una pecora grigia che non vuole rinunciare per nulla ai consumi (spesso insensati) di Natale.

BEEERRY CHRISTMAS DA LA LUMACA

Un Ecovillaggio per Babbo Natale Informazione

La festa per le famiglie dei dipendenti di Iris Ceramica Group diventa green & responsabile

La pandemia è una ragione in più per far sentire la propria vicinanza ai lavoratori. In occasione del Natale, Iris Ceramica Group ha scelto di non rinunciare a festeggiare insieme ai suoi dipendenti e alle loro famiglie. Sabato 11 dicembre si è tenuta la festa Ecovillaggio di Babbo Natale, evento ideato, coordinato e realizzato da La Lumaca, che è riuscita ad adattare il tema natalizio agli aspetti della sostenibilità ambientale, dando spazio al gioco, all'allegria e al divertimento, soprattutto dei più piccoli. Durante la mattinata sono state organizzate diverse attività per coinvolgere i figli dei dipendenti di Iris Ceramica Group, bambini e ragazzi tra 0 e 19 anni. Vediamo quali.

Durante le feste è più difficile del solito mantenere uno stile di vita eco-sostenibile: l'Ecovillaggio di Babbo Natale è stato realizzato per far divertire i bambini e allo stesso tempo per promuovere abitudini sostenibili anche in questo periodo, proponendo valide alternative green alle tradizionali proposte natalizie. Le attività, rivolte ai più piccoli, hanno fornito uno spunto anche ai genitori per coinvolgere nel gioco i bambini, insegnando loro ad essere amici dell'ambiente e a divertirsi allo stesso tempo, sviluppando la creatività e la socialità, senza trascurare la magia del Natale.

I giovani partecipanti sono stati divisi in 5 gruppi per fascia d'età e ciascun gruppo ha svolto delle attività tra cui la creazione di addobbi e biglietti natalizi luminosi con materiale riciclato, giochi di ruolo per imparare ad essere più sostenibili, uno spettacolo teatrale in cui veniva posta l'attenzione sull'impegno per il pianeta, la narrazione di favole di Natale accompagnate dalla musica.

Questo evento dimostra ancora una volta l'attenzione di Iris Ceramica Group per la Corporate Social Responsibility (CSR)e le politiche di sostenibilità, confermando l'impegno dell'azienda nel coinvolgere dipendenti e famiglie.


IO CAMBIO L'ARIA: il concorso Campagne

Ultimi giorni per partecipare al concorso collegato alla Settimana dell'aria pulita. Per vincere una bici elettrica basta un clic

Migliorare la qualità dell'aria ti fa vincere, in tutti i sensi. Hai tempo fino al 31 dicembre 2021 per partecipare al concorso "IO CAMBIO L'ARIA" e vincere una bicicletta elettrica, un monopattino elettrico o una bici pieghevole. Non solo: con la tua adesione contribuirai a piantumare nuovi alberi nel Bacino padano. Il concorso, lanciato in occasione della Settimana dell'aria pulita, rientra all'interno della campagna di sensibilizzazione C'è aria per te!, ideata e gestita da La Lumaca per il progetto Life Prepair. L'iniziativa è dedicata unicamente ai cittadini residenti in Emilia-Romagna, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Provincia autonoma di Trento e Friuli-Venezia Giulia. Scopri come partecipare.

Partecipare al concorso IO CAMBIO L'ARIA è davvero semplice, basta:

  1. Scegliere un’azione da realizzare per contribuire a migliorare la qualità dell’aria profilandosi sul sito www.ariaxte.it
  2. Scattare una foto che documenta l'azione
  3. Caricare la foto sul sito www.ariaxte.it con un titolo e una breve descrizione, entro il 31/12/2021.

Le azioni possono essere state svolte durante la Settimana dell'aria pulita (dal 22 al 28 novembre 2021) o nelle settimane successive. Sul sito ci sono tanti suggerimenti di azioni che possono aiutare a contrastare l'inquinamento dell'aria. Ad esempio? Lasciare a casa l'auto e andare a piedi, in bici o con i mezzi pubblici, abbassare il termostato e infilare un maglione, piantare un albero in giardino e molti altri.

Tutte le foto caricate faranno parte di una grande galleria fotografica per ispirare la comunità con esempi concreti e replicabili e contribuiranno alla piantumazione di nuovi alberi nel Bacino padano, grazie all'adesione del progetto a WOW Nature. Possono testimoniare il proprio impegno anche scuole, enti e associazioni ma solo le foto caricate dai cittadini parteciperanno al concorso (automaticamente). Dopo il 31 dicembre 2021 saranno selezionati i tre contributi più creativi e significativi che vinceranno uno dei premi in palio dedicati alla mobilità sostenibile: una bicicletta elettrica, un monopattino elettrico, una bicicletta pieghevole.

C'è aria per te! è la campagna del progetto Life Prepair che unisce sette regioni del Nord Italia per contrastare l’inquinamento dell’aria nel Bacino padano. L’aria è di tutti e non ha confini, per migliorarne la qualità dobbiamo essere uniti: istituzioni e cittadini di tutte le generazioni insieme per cambiare. Con gesti quotidiani o eventi speciali, da condividere attraverso fotografie che verranno pubblicate sul sito della campagna www.ariaxte.it per testimoniare l’impegno collettivo e amplificarne gli effetti su tutto il territorio: l’obiettivo è rendere visibili le azioni con una grande galleria fotografica, realizzare così un’opera collettiva per mettere in luce le piccole e grandi scelte quotidiane che possono fare la differenza e costruire un’alleanza per l’aria.

La campagna continua nel 2022 con il contest per le scuole AIR UP! Sono inoltre in corso le riprese del DOCU-VIAGGIO, con protagonista il comicista Paolo Franceschini, testimonial della campagna, che sta attraversando in lungo e in largo il Bacino padano per incontrare chi già si sta dando da fare per migliorare la qualità dell’aria.

Per informazioni:

www.ariaxte.it

Facebook

Instagram

YouTube

FutuRES – Il convegno dei CEAS Appuntamenti

Il convegno della Rete regionale di Educazione alla Sostenibilità dell'Emilia-Romagna, in cammino verso l'accreditamento

Si è svolto il 14 dicembre a Bologna il convegno "Quale educazione per le sfide del 2030?" della Rete regionale di Educazione alla Sostenibilità dell'Emilia-Romagna (RES) all'interno di FutuRES, il programma INFEAS 2020-2022. Un'occasione per incontrare i coordinatori dei Centri di Educazione alla Sostenibilità (CEAS) e gli amministratori dei territori dove i centri sono attivi e per fare il punto su programmi, azioni e modalità organizzative nel percorso verso l'accreditamento dei CEAS. La Lumaca naturalmente presente come attuale coordinatrice del CEAS Unione Terre d'Argine, del CEAS Valle del Panaro e, in partnership con l'Ovile, delle sedi comunali di Formigine e Fiorano per il CEAS Pedecollinare.

Attiva da oltre 20 anni, la Rete di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna è l’insieme dei soggetti che progettano ed operano nel campo dell’educazione alla sostenibilità sul territorio regionale con l'obiettivo di promuovere comportamenti consapevoli e sostenibili per il Pianeta. Sotto il coordinamento del Centro Tematico Regionale (CTR) di Educazione alla Sostenibilità di Arpae, la Rete è composta da più di cento Comuni, 37 CEAS, scuole, associazioni, fondazioni, enti pubblici e privati. Un sistema storicamente virtuoso e lungimirante che si trova davanti alle nuove sfide della società di oggi. Le grandi crisi globali, dalla pandemia al cambiamento climatico, così come le strategie per fronteggiarle, prima fra tutte l’Agenda 2030, confermano la necessità di avere a disposizione un’educazione ambientale qualificata, capace di accompagnare una transizione ecologica non più procrastinabile.

La RES in questi mesi è impegnata nel ricercare i punti di forza e le opportunità da un lato, ma anche criticità e potenziali ostacoli, per consolidare la Rete del prossimo decennio, per attribuirle un ruolo definito e riconosciuto come reale e concreto valore aggiunto in tutte le politiche locali, non solo ambientali ma anche sociali, sanitarie e culturali. Questo passa anche dal percorso di accreditamento che vedrà protagonisti i CEAS nella prima parte del 2022. I Centri di Educazione alla Sostenibilità, infatti, possono diventare tali solo a seguito di un percorso che ne riconosca i requisiti (aggiornati periodicamente attraverso un percorso partecipato). I CEAS accreditati possono fare parte della Rete regionale, partecipare ai progetti di sistema ideati dalla Rete e, naturalmente, accedere alle risorse e ai finanziamenti erogati.

Come coordinatrice del CEAS Unione Terre d'Argine, CEAS Valle del Panaro e delle sedi comunali di Formigine e Fiorano del CEAS Pedecollinare (in partnership con l'Ovile), La Lumaca è protagonista della Rete e del percorso.

Per informazioni:

info@lalumaca.org

Riparte Officina Parsimonia Appuntamenti

Esperienze a spreco zero per bambini e famiglie: a Maranello c'è Officina Parsimonia, laboratori gratuiti sulla cultura del recupero

Un laboratorio permanente per imparare a ridurre gli sprechi. Dopo un anno di fermo riparte Officina Parsimonia, il ricco calendario di esperienze a spreco zero promosso dal Comune di Maranello e curato da La Lumaca. Fino a maggio 2022, presso il centro per le famiglie di Maranello, laboratori, giochi e letture animate per educare i più piccoli a essere più attenti rispetto all'impatto dei nostri stili di vita sul Pianeta. Ecco il calendario e tutte le informazioni per partecipare.

Non esistono scarti in Officina Parsimonia: ciò che non serve più aspetta solo un po’ di fantasia per ripartire verso una nuova entusiasmante avventura. Ogni venerdì (o quasì) una divertente attività parsimoniosa attende i bambini, secondo il calendario riportato di seguito.

Tutte le iniziative sono gratuite ad accesso libero e sono dedicate principalmente ai bambini da 3 a 8 anni. La sede degli appuntamenti è il Centro per le famiglie (via Magellano 17, Maranello) dalle 16:45 alle 18:45. Per non interferire con l'attività in corso, l'ingresso non è consentito oltre le 17:00.
I piccoli sono i benvenuti: all'interno del centro è presente uno spazio morbido attrezzato dedicato ai bambini da 0 a 3 anni.

La partecipazione è consentita solo a seguito di una procedura di triage in linea con le disposizioni di legge. È previsto, inoltre, l'obbligo di mascherina chirurgica indossata (per tutti maggiori di 6 anni) e la presentazione del green pass (per tutti i maggiori di 12 anni).

Per informazioni:

info@lalumaca.org

Il futuro della mobilità Vivivideo

La mobilità sostenibile è un investimento per l’Europa. Guarda il video realizzato per la Settimana della mobilità europea

Vivigulp dicembre 2021 Vivigulp

Vignetta Vivigulp dicembre 2021

La soluzione sono gli alberi, sempre Informazione

Le terre agricole e i pascoli abbandonati potrebbero essere una delle risposte per contrastare la deforestazione: lo studio di Science

La sostenibilità per immagini Appuntamenti

Fino al 23 gennaio in Salaborsa a Bologna la mostra "Immagina, Sogna, Disegna" organizzata dal Gruppo Hera

Verde Nataaal Campagne

Anche la tradizione natalizia può diventare eco-sostenibile. Guarda il decalogo del WWF per un Natale green

Mobilità ad impatto zero Fai la cosa giusta

Dalla rete aggiornamenti sulla mobilità sostenibile in Italia

ViviSlurp: la ricetta di dicembre 2021 Vivislurp

Cardi in gratin: ricetta per 4 persone, preparazione 45 minuti, cottura 20 minuti (più gratinatura in forno)

Il cardo ha pochissime calorie, ma è molto ricco di fibra vegetale e di vitamine, soprattutto quelle del gruppo B2, protettive del sistema nervoso centrale. Al momento dell’acquisto i gambi devono essere bianchi e compatti e non devono presentare tracce di colore verde, altrimenti saranno duri e amari. Durante la pulitura e il taglio tende a scurirsi, quindi va cotto subito o conservato in acqua acidulata.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

L'ECO-RICETTA DI STAGIONE
Lava bene i cardi, togliendo se necessario qualche filamento, poi tagliali in pezzetti lunghi circa 2 centimetri. Poni il burro in un tegame largo e basso e soffriggi i cardi a fuoco vivace per qualche minuto, poi sala e aggiungi il latte. Lascia cuocere con il coperchio fino a quando i cardi saranno quasi cotti, ma ancora un po’ croccanti (circa 15-20 minuti), poi aggiungi il pepe o la noce moscata e trasferisci tutto in una pirofila da forno. Copri con il formaggio grattugiato e inforna a 180° fino a che il formaggio sarà gratinato. Sforna e servi subito.
Per una cena elegante, puoi infornare i cardi in piccole pirofile monoporzione da servire direttamente in tavola.
Questo piatto è ottimo sia come antipasto che come contorno.

L’arte del riciclo in cucina:

Invece di buttare le croste del Parmigiano-Reggiano, usale per arricchire il minestrone o la zuppa di fagioli (basta tagliarle a pezzetti e farle cuocere insieme alle verdure: diventano morbide e sono molto gustose) oppure, se hai un camino, puoi abbrustolirle sul fuoco infilandole su uno spiedino: sono buonissime!

Consigli utili per diminuire l’impatto della tua stampa