Chi li ha visti? Comunicazione ambientale in Emilia-Romagna
Cosa accade in Emilia-Romagna ai rifiuti che i cittadini differenziano? Vengono recuperati? E cosa diventano? A questi interrogativi risponde la campagna di comunicazione ambientale "Chi li ha visti? Indagine sulla nuova vita dei rifiuti".
Giunta alla 5° edizione, l’indagine ricostruisce, passo dopo passo, tutto ciò che succede ai rifiuti dopo essere stati differenziati dai cittadini. Un’indagine davvero trasparente che garantisce, a chi si impegna ogni giorno nella raccolta differenziata, quanti materiali riciclati sono stati reimmessi nel ciclo produttivo.
Si scopre che in Emilia-Romagna la raccolta differenziata è al 58,2%, che il 60% dei rifiuti gettati nell’indifferenziato potrebbero essere recuperati, che il tasso di riciclo del vetro è al 75%, dell’alluminio al 64%, della carta è al 56%, dell’umido al 44% e della plastica al 19%.
L’indagine è una delle poche nel suo genere a livello nazionale ed è realizzata dalla Regione Emilia-Romagna con il sostegno di CONAI e la collaborazione di Arpa, mentre la lumaca ne ha curato la divulgazione dei dati attraverso strumenti di comunicazione above the line.