ottobre 2023
› newsletter ambientale di La Lumaca
Intervista a Cristina Ganapini sul diritto alla riparazione
Podcast
Riparare anziché sostituire: un diritto necessario non ancora pienamente riconosciuto. Ascolta il podcast
Riparare anziché sostituire: un diritto necessario non ancora pienamente riconosciuto. Ascolta il podcast
La Commissione Europea sta studiando nuove norme per promuovere la riparazione dei prodotti quando diventano difettosi dopo la vendita, con l'obiettivo di far risparmiare i consumatori, sostenere il settore delle riparazioni, e contribuire agli obiettivi del Green Deal europeo, riducendo, tra l'altro, i rifiuti.
Ne abbiamo parlato con Cristina Ganapini, portavoce italiana della campagna europea Right to Repair Europe
Un diritto ancora non riconosciuto ma necessario da tutelare è quello alla riparazione, che riguarda la possibilità di riparare i propri oggetti invece che sostituirli.
Ce ne parla Cristina Ganapini, portavoce di Right to Repair Europe, il network che riunisce associazioni ambientaliste, repair café, associazioni professionali e aziende vicine ai temi della riparabilità, che sentono l’urgenza di riappropriarsi del controllo di oggetti, strumenti e prodotti che possiedono e che vogliono conservare e utilizzare il più a lungo possibile.
Fino a pochi decenni fa esisteva una cultura della riparazione radicata e diffusa. L’avvento dei device tecnologici, smartphone e computer in primis, ha completamente stravolto la relazione con gli oggetti. Oggi sono innumerevoli gli oggetti quasi impossibili da riparare: se si rompe anche una parte semplice ma vitale come la batteria, a volte è concretamente molto difficile, se non impossibile sostituirla.
Right for repair Europe opera per una legislazione che obblighi le aziende ad accedere alla riparabilità.
Da una parte c’è la proposta di una direttiva Ecodesign che mira a creare un mercato dove gli apparecchi elettronici sono progettati per durare più a lungo ed essere più facili da riparare.
Se approvata, la norma sul diritto alla riparazione consentirà ai consumatori di poter fare aggiustare i propri beni oltre i 2 anni di garanzia legale previsti dalla legge, direttamente dalle case produttrici, in un periodo compreso tra i 5 e i 10 anni dall'acquisto.
Solo se i produttori saranno obbligati a riparare i loro prodotti, li progetteranno più duraturi e facilmente riparabili.
Dall’altro la proposta di un European Repair Information Form, per garantire ai consumatori il diritto alla riparazione attraverso una corretta informazione sui servizi di riparazione.
Purtroppo, al di là degli interventi normativi, sono spesso i consumatori il primo ostacolo alla riparazione perché di fronte alla scelta tra un cellulare riparato e uno sostitutivo preferiscono la seconda. L’importante sarà far capire che i prodotti ricondizionati e riparati funzionano bene.
Le riparazioni di dispositivi elettronici costituirebbero anche un beneficio per l'ambiente, portando a una riduzione dell'uso delle risorse, a minori emissioni di gas serra e a un minor consumo di energia.
Con il diritto alla riparazione l'Unione Europea compie un altro passo avanti verso l'obiettivo di realizzare un modello di economia circolare entro il 2050 nel quadro del Green Deal europeo, la tabella di marcia dell'UE per raggiungere la neutralità climatica per il 2050.
Per maggiori informazioni:
Il bilancio di sostenibilità è un gioco Campagne
CPL Concordia anima le assemblee di presentazione del bilancio di sostenibilità con un green quiz
I report ambientali come occasione di comunicazione e coinvolgimento. CPL Concordia utilizzerà un quiz interattivo sul bilancio di sostenibilità ideato da La Lumaca. Dal 13 settembre al 13 ottobre, nel corso del tour in 10 tappe che l'azienda affronterà in tutte le sue sedi per presentare il report, i soci e dipendenti dell'azienda potranno mettersi in gioco sui temi del bilancio di sostenibilità. Vediamo i dettagli di questo progetto.
Il bilancio di sostenibilità è una cosa seria, ma la sua diffusione non deve per forza essere noiosa e pesante. Anzi, affinché le azioni comunicative siano efficaci ed i messaggi colpiscano gli interlocutori, è importante curare la presentazione dei propri report ambientali…anche giocando!
In quest’ottica CPL Concordia, importante azienda italiana specializzata nella produzione, gestione e distribuzione di sistemi energetici, ha affidato a La Lumaca il compito di rendere più dinamiche e coinvolgenti le assemblee di presentazione del proprio bilancio di sostenibilità che si terranno tra settembre ed ottobre di quest’anno.
Infatti, se ben gestiti, i momenti di divulgazione delle performance ambientali sono delle vere e proprie occasioni comunicative, preziose occasioni di incontro utili a rafforzare il senso di appartenenza di soci e dipendenti.
Per CPL Concordia, La Lumaca ha elaborato un quiz ludico interattivo da utilizzare durante le assemblee come strumento di coinvolgimento della platea. Nel corso della presentazione del bilancio di sostenibilità, condotta dai soggetti istituzionali e aziendali, i partecipanti saranno coinvolti in un piacevole quiz con domande di taglio divulgativo, a risposta multipla, relative ai dati di bilancio presentati. Tutti partecipanti potranno rispondere in modo semplice e immediato alle domande del quiz semplicemente collegandosi ad una speciale piattaforma attraverso il proprio smartphone.
Questa modalità permetterà di animare la presentazione del bilancio e mantenere un ritmo dell’evento in grado di tenere alta l’attenzione del pubblico e creare un momento più informale che consente di assimilare i concetti più importanti attraverso il gioco. Per coinvolgere ancora di più gli uditori, verrà stilata una classifica che dà vita ad un momento conviviale e ad una premiazione simbolica.
La progettazione dell’attività ludica si è basata sull’analisi del bilancio di sostenibilità di CPL Concordia: il report è stato analizzato, insieme al cliente sono stati individuati i temi cardine da divulgare e su questi è stato poi ideato il quiz. Questo non ha lo scopo di verificare i contenuti presentati, ma quella di facilitare la partecipazione creando un momento per fissare i concetti principali attraverso un linguaggio diretto, chiaro e un’atmosfera rilassata e divertente.
La redazione del bilancio di sostenibilità richiede risorse, tempo e impegno ma la sua vita spesso si esaurisce con la raccolta dei dati. In realtà questo documento, come tutta la rendicontazione non finanziaria, racchiude un grande potenziale comunicativo in grado di trasformare un adempimento di legge in uno strumento strategico per l’impresa che lo redige. Attraverso gli strumenti e le regole della comunicazione efficace e grazie ad attività di divulgazione coinvolgenti è possibile accrescere il consenso, favorire il dialogo e creare nuove occasioni di crescita anche all’interno dell’azienda.
Con la scelta di portare in tour in tutte le sue 10 sedi il bilancio di sostenibilità CPL Concordia si conferma una realtà che sceglie di mettere al centro di ogni strategia di sostenibilità le "persone". CPL ha oltre 1.500 dipendenti per i quali investe importanti risorse nella formazione, la valorizzazione delle competenze, i percorsi di sviluppo, aggiornamento continuo e crescita.
“Uno dei principi fondamentali della mission di CPL - ha dichiarato il Vicepresidente di CPL Concordia Samuele Penzo - è migliorare il comfort e la qualità della vita delle persone, utilizzando tecnologie efficienti e compatibili con l’ambiente. Dal 2001 realizziamo, il nostro Report di Sostenibilità che documenta il nostro impegno sul fronte della Responsabilità economica, sociale ed ambientale ed è finalizzato ad un dialogo trasparente con tutte le persone che lavorano con e per CPL Concordia. Un mezzo di comunicazione che esprime i valori guida, le strategie e le performance raggiunte soprattutto in termini di ricadute positive per l’ambiente e per la comunità."
Ti interessa creare nuove forme di coinvolgimento sui temi della sostenibilità?
Contattaci:
Giulia Baccolini: g.baccolini@lalumaca.org - tel. 328.3533825
Castelnuovo fai la differenza Campagne
Al via la nuova campagna Castelnuovo fai la differenza: infopoint, laboratori e uno spettacolo teatrale
A Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena, è in corso un significativo cambiamento nel servizio di raccolta rifiuti, con l'adozione del sistema porta a porta integrale. Una svolta di grande importanza per l'ambiente, per cui è essenziale il coinvolgimento attivo dei cittadini. In quest'ottica il Comune ha avviato la campagna "Castelnuovo fai la differenza", in collaborazione con La Lumaca, offrendo infopoint, laboratori educativi e uno spettacolo di Eco-Teatro. Scopriamo i dettagli.
Castelnuovo Rangone si prepara alla riorganizzazione del servizio di raccolta: in autunno passerà ufficialmente al servizio di raccolta porta a porta integrale. Si tratta di un passaggio molto importante: il porta a porta ha una grande efficacia sulla percentuale di raccolta differenziata, che è fondamentale per attenersi alle direttive regionali, ma anche nazionali ed europee. È un passaggio imprescindibile nella direzione di rendere le città sempre più sostenibili.
In questo senso, l’impegno del singolo è fondamentale: la buona riuscita della raccolta differenziata porta a porta è strettamente connessa al senso civico dei cittadini, a cui è richiesto un impegno nella separazione dei rifiuti a domicilio, riponendoli correttamente nei bidoni e sacchetti di raccolta appositi nei giorni e orari stabiliti dal calendario.
Per supportare la cittadinanza in questo passaggio, che avverrà in modo graduale, il Comune ha organizzato, in collaborazione con La Lumaca, la campagna "Castelnuovo fai la differenza". Un’iniziativa che ha già coinvolto i cittadini nella scorsa primavera durante la Fiera di Maggio con le Olimpiadi dei rifiuti, laboratorio gratuito per bambini dai 5 agli 11 anni, dove attraverso divertenti giochi si impara come effettuare una corretta raccolta differenziata.
Il laboratorio verrà riproposto a settembre e ottobre, in occasione di alcuni punti informativi, che hanno lo scopo di spiegare l’importanza di una più precisa raccolta differenziata e fornire suggerimenti su come fare a produrre meno rifiuti.
Ecco il calendario delle attività:
- Martedì 19 settembre, dalle 8.30 alle 12.30, Infopoint presso il mercato di Montale, piazza Braglia; e dalle 16.00 alle 19.00, Laboratorio Olimpiadi dei rifiuti, presso via Zenzalose, 33 Montale, parco adiacente al Centro Civico.
- Sabato 23 settembre, dalle 8.30 alle 12.30, Infopoint + Laboratorio Olimpiadi dei rifiuti, presso il mercato di Castelnuovo Rangone, piazza Brodolini.
- Domenica 29 ottobre, dalle 8.30 alle 17.30, Infopoint + Laboratorio Olimpiadi dei rifiuti, presso il Mercatino di Forte dei Marmi.
Inoltre, sono in programma degli incontri informativi organizzati e promossi dal Gruppo Hera. Gli incontri sono aperti a tutti e hanno l'obiettivo di illustrare le nuove modalità di raccolta porta a porta, che prenderà il via nei prossimi mesi. Oltre a ciò, hanno anche lo scopo di creare un libero luogo di incontro con il cittadino, in cui avrà modo di esprimere i propri dubbi e perplessità.
Scopri ora il calendario degli incontri informativi
Ma non è tutto: al fine di coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza verso uno stile di vita più sostenibile e verso l’economia circolare, lunedì 11 settembre alle ore 21.00 si è tenuto con successo "Oceano di plastica", lo spettacolo di Eco-Teatro a cura di La Lumaca. Liberamente ispirato al romanzo del capitano di marina Charles Moore, “Oceano di plastica” racconta la scoperta di un’enorme massa galleggiante di rifiuti plastici in pieno Oceano Pacifico e le conseguenze degli inquinanti sulla nostra salute.
Per maggiori informazioni:
Casalgrande Sostenibile raddoppia Appuntamenti
A Casalgrande un weekend di attività green per grandi e piccoli. Per i giovani c'è A-GAME 2030
Quest'anno Casalgrande Sostenibile raddoppia! La terza edizione di Casalgrande Sostenibile, l'evento che ha avuto luogo lo scorso giugno dedicato alla sensibilizzazione green e organizzata dal Comune di Casalgrande, torna anche nel mese di settembre per recuperare le attività annullate a giugno per maltempo. Un weekend dedicato all'ambiente, che da quest'anno coinvolge anche La Lumaca: in arrivo laboratori creativi di riciclo e di autoproduzione per grandi e piccoli, e A-GAME 2030, un gioco di squadre volto a scoprire gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU. Ecco i dettagli di questo ricco weekend a Casalgrande.
Insieme verso un mondo più ecologico. Casalgrande Sostenibile è la rassegna dedicata alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente con un programma per tutte le età. I bambini dai 4 anni in su sono invitati al laboratorio "Artisti di natura", dove scopriranno come ricavare colori da elementi naturali per creare opere d'arte 100% ecologiche. Gli adulti avranno l'opportunità di partecipare al laboratorio "Belle facce (al naturale)" dove potranno autoprodurre maschere per capelli e viso, eco-cosmetici, sali da bagno e profumi con essenze e ingredienti naturali. I laboratori green si terranno sabato 23 settembre, dalle 15, in piazza Rufilli, sotto ai gazebo.
L'Agenda 2030 sarà il fulcro delle attività per i ragazzi. Per i giovani e meno giovani, dai 15 anni in su, è in programma A-GAME 2030, il coinvolgente gioco a squadre dedicato agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU. Una grande e stimolante sfida in 10 tappe, durante le quali i partecipanti potranno esplorare e mettersi alla prova sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. A-GAME 2030 è un'attività gratuita. Ritrovo sabato 23 settembre, alle 15 in piazza Rufilli.
La terza edizione di Casalgrande Sostenibile si è tenuta nel mese di giugno e si concluderà con la sua seconda parte, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre. Un weekend ricco di appuntamenti: incontri, letture, laboratori, giochi e attività che hanno tutti l'obiettivo di diffondere la consapevolezza sull'emergenza climatica e la cultura del viver sostenibile.
Per info:
339.7755415 / cultura@comune.casalgrande.re.it
Torna il MoMo Informazione
Riparte il Centro Infanzia e Teatro MoMo di Modena: laboratori, aiuto compiti, centro bambini e genitori
Come ogni anno, anche in questa nuova stagione torna il MoMo! Il Centro Infanzia e Teatro MoMo di Modena riaprirà ufficialmente il 12 settembre. Gestito da La Lumaca da oltre 20 anni, con il coordinamento pedagogico del Comune di Modena, Il MoMo è il centro
polifunzionale che offre a bambini e famiglie uno spazio dedicato al gioco, all'apprendimento e alla condivisione. Da non perdere sabato 30 settembre la festa di apertura! Scopriamo ora i dettagli e le novità del MoMo 2023/24.
SETTIMANA DELL'ALLATTAMENTO MATERNO
In occasione della Settimana dell'Allattamento Materno (SAM), è in programma venerdì 22 settembre dalle 17 alle 19, l'incontro "Il ruolo della coppia e del nutrimento nei primi mesi di vita". L'attività, che si colloca all'interno del servizio c.b.g. 0-3 anni, ha l'obiettivo di stimolare conversazioni, partendo dalla lettura del libro "La prima volta che sono nata" di Vincent Cuvellier e Charles Dutertre (ed. Sinnos).
L'attività è gratuita, su prenotazione.
FESTA DI RIAPERTURA
Sabato 30 settembre vi aspettiamo al MoMo per festeggiare la riapertura tutti insieme!
La festa si terrà dalle 16 alle 19, con una serie di laboratori rivolti a tutti, e con la ripresa del progetto Le Scale, che nella scorsa primavera ha coinvolto "i ragazzi di piazza Matteotti" in un progetto di street art, con lo scopo di abbattere la marginalità sociale.
La festa è gratuita, a libero accesso e si svolgerà all’aperto in Piazza Matteotti a Modena.
I SERVIZI DEL MO.MO
Il MoMo, centro polifunzionale situato in piazza Matteotti a Modena, è aperto da settembre a maggio offrendo una vasta gamma di attività per bambini di tutte le età e le loro famiglie. I servizi offerti includono il Centro Bambini e Genitori, dedicato alla fascia 0-3 anni e 3-5 anni, il servizio di aiuto compiti "CompitiaMo.Mo" per bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, e numerosi laboratori creativi pomeridiani per bambini di età compresa fra i 6 e i 13 anni. Conosciamo meglio i servizi del MoMo.
Il Centro Bambini e Genitori,
rivolto ai piccoli da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto, è aperto al martedì,
giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12. Questo spazio offre ai bambini un luogo protetto dove possono vivere esperienze di gioco e di interazione, acquisire piccole abilità e sperimentare le prime regole sociali. Per
gli adulti, costituisce un'oasi di tranquillità dove staccarsi dagli impegni quotidiani,
dedicando tempo esclusivo al proprio bambino e condividendo momenti di
scambio con gli altri adulti presenti. Inoltre, il Centro Bambini e Genitori avrà un pomeriggio dedicato esclusivamente ai bambini tra i 3 e i 5 anni, accompagnati da un genitore. Il servizio per questa fascia d'età sarà attivo da ottobre, ogni venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19.
CompitiaMo.Mo è il servizio di aiuto compiti in cui educatori esperti alleviano il peso delle famiglie nell'aiutare gli studenti a svolgere i compiti. Per gli studenti delle scuole primarie, gli incontri sono programmati ogni sabato mattina dalle 10 alle 12 e nel pomeriggio dalle 15 alle 17. Per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, il servizio è disponibile il venerdì pomeriggio dalle 16 alle 19 e sarà attivo a partire da ottobre.
I laboratori creativi pomeridiani del MoMo sono rivolti ai bambini dai 6 ai 13 anni, dal martedì al sabato dalle 17 alle 19 secondo un programma settimanale.
- Martedì, laboratorio d'ARTE: si incontra l'arte attraverso le immagini, le piccole storie che raccontano la nascita di un'opera, le parole nuove che un movimento culturale porta alla ribalta. Soprattutto si scopre l'arte attraverso le mani che si mettono al lavoro, che mescolano plasmano, accostano colori e materiali per arricchire l'esperienza personale di bambini e ragazzi.
- Mercoledì, laboratorio di sperimentazione in CUCINA: si sperimentano ricette in cucina, per scoprire le piccole meraviglie della natura, valorizzando il piacere di manipolare e preparare il cibo, conoscere nuovi sapori, e condividere il tempo con gli amici.
- Giovedì, laboratorio di TEATRO: i partecipanti sperimentano l'approccio al teatro attraverso uno spazio in cui sperimentarsi, inventarsi, prendere coraggio e conoscere gli altri stimolando curiosità ed inventiva. L'obiettivo è quello di formare un gruppo che si sostenga e si aiuti prediligendo l'ascolto reciproco, l'attenzione e la concentrazione per arrivare poi a mettere in scena una piccola rappresentazione finale.
- Venerdì, laboratorio di SCIENZE E NATURA: si sperimentano in modo alternativo la scienza e la natura mettendo in gioco la propria creatività e ispirazione, si arriverà a scoprire, divertendosi, le leggi che regolano la natura.
- Sabato, laboratorio di MUSICA E MOVIMENTO: con la finalità di incrementare la capacità di ascolto, rendendo i partecipanti autonomi nella comprensione della struttura, della forma, del ritmo di un brano musicale e nella successiva rielaborazione.
Tutti i servizi del Mo.Mo sono gratuiti con prenotazione. Sarà possibile fare richiesta di prenotazione inviando una mail all’indirizzo mo.mo@comune.modena.it. Le richieste verranno valutate in ordine di arrivo. Per info sulle attività e le modalità di accesso la segreteria è attiva nei giorni di apertura del Mo.Mo al numero: 059.235320
PER INFORMAZIONI:
Vuoi restare sempre aggiornato sulle attività del MoMo?
Iscriviti alla newsletter, inviando una mail a: mo.mo@comune.modena.it
Tel: 059 235320
Facebook: @momocentroinfanzia
Instagram: @momo_centroinfanzia
RELAZIONE FINALE A.S. 2022-23:
Scarica la relazione finale del MoMo relativa all'a.s. 2022-23
Aggiusteremo le cose Vivivideo
I prodotti devono durare più a lungo, e quando si rompono, devono poter essere riparati: guarda il video di Right to Repair Europe
Vivigulp settembre 2023 Vivigulp

Riparare fa bene Fai la cosa giusta
- Conosciamo l'obsolescenza programmata
- ... che esiste già dal 1925
- ... ma presto le diremo addio
- Il nostro modo di progettare è cambiato
- La riparazione è un nuovo diritto
- Indice di riparabilità: cos’è?
- iFixit: una comunità per le riparazioni
ViviSlurp: la ricetta di settembre 2023 Vivislurp
Ragù di verdure estive: ricetta per 4 persone, preparazione 15 minuti, cottura 45 minuti
La verdura estiva è fonte di tutti i nutrienti di cui il nostro corpo ha maggiormente bisogno, e sarebbe opportuno assumerne in gran quantità ogni giorno, variando sempre. Le carote sono raccolte pressoché tutto l’anno, ma la migliore stagione è proprio l’estate. Le carote sono ricche di beta-carotene, così prezioso per la salute della pelle, ma anche per la lotta ai radicali liberi. Le zucchine sono un’ottima fonte di vitamina C, fibre, magnesio, vitamina A, potassio, rame, acido folico, fosforo, acidi grassi omega-3 e diverse vitamine del gruppo B. I peperoni sono la verdura estiva per eccellenza e sono letteralmente pieni zeppi di vitamina C e vitamina A, così preziose per il nostro sistema immunitario: virtualmente, se ne mangiassi una tazza, avresti già superato la dose giornaliera raccomandata. In particolare la varietà rossa è ricca di fitonutrienti e carotenoidi, mentre tutte le varietà sono apprezzate per il loro contenuto di capsaicina, un composto in grado di alleviare i sintomi di emicrania, artrite, infiammazioni, disturbi gastrici.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 2 zucchine
- 1 peperone
- 1 carota
- 1 mezza cipolla
- 1 spicchio di aglio
- Qualche foglia di basilico
- 500 ml di passata di pomodoro
- Sale q.b
- Olio extravergine di oliva q.b.
L'ECO-RICETTA DI STAGIONE:
Lava e pulisci le verdure, poi tagliale tutte a pezzetti piccoli, tranne l’aglio. Fai soffriggere la cipolla tritata e l’aglio intero in un po’ di olio e quando saranno dorati togli l’aglio e aggiungi tutte le altre verdure. Sala a piacere, copri con un coperchio e lascia cuocere 10-15 minuti, finché le verdure non saranno morbide, poi aggiungi la passata di pomodoro e le foglie di basilico a pezzi. Lascia cuocere per altri 15 minuti o finché le verdure non hanno raggiunto la consistenza desiderata. Frulla tutto per ottenere una crema omogenea che userai per condire la pasta.
L’arte del riciclo in cucina
Questo ragù, molto gradito anche dai bambini che non amano le verdure, si può conservare in congelatore porzionato in vasetti, per gustare anche in pieno inverno i sapori e i principi nutritivi delle verdure estive.